Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Corso di aggiornamento professionale sulla Manifattura e sulla Conservazione dei Materiali Cartacei promosso dall'Università di Camerio. Il corso si svolgerà a Fabriano e Camerino dal 18 Aprile al 30 Giugno 2016.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire solide conoscenze teoriche e pratiche e formare o riqualificare operatori nel settore della gestione e nel restauro di raccolte storiche manoscritte e a stampa antiche capaci di utilizzare metodologie e strumentazioni innovative.
Il corso favorisce la riscoperta degli antichi mestieri come opportunità lavorativa per i giovani che vogliano avviarsi ad un lavoro sempre più utile e al tempo stesso creativo, ma è anche rivolto al recupero e riscoperta dell’identità della cultura territoriale marchigiana. L’offerta formativa risulta completa in quanto vengono coinvolte differenti discipline che concorrono nella formazione di una figura di imprenditore nel campo dell’artigianato particolarmente interessante in un territorio con questa specifica vocazione culturale storica, artistica.
Al termine degli studi verrà raggiunta: una formazione scientifica, storica e culturale di base; una buona conoscenza dei materiali naturali e artificiali e delle tecniche artistiche; la capacità di documentare e di rappresentare in modo chiaro i manufatti, le loro caratteristiche e il loro stato di conservazione; la capacità di analizzare i processi di alterazione e di degrado; la conoscenza delle tecnologie e delle metodologie di indagine diagnostica, di controllo e di monitoraggio; una conoscenza teorica e pratica delle modalità di conservazione dei manufatti storici, di utilizzo di materiali innovativi nel restauro; la capacità di lavorare in collaborazione con le diverse figure professionali coinvolte nella gestione e nella conservazione dei beni culturali; sarà possibile: lavorare presso musei, collezioni, archivi, laboratori e imprese di restauro a seguire progetti di conservazione preventiva (attività di documentazione, catalogazione, monitoraggio, analisi del degrado, trasporto, ecc.).
Crediti formativi universitari 20 CFU
Il corso prevede l’assegnazione di 20 CFU Alla conclusione del Corso verrà rilasciato, dopo il superamento dell’esame finale, dall’Università degli Studi di Camerino, l’attestato di CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO SULLA MANIFATTURA E SULLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI CARTACEI con l’indicazione dei crediti maturati o in alternativa un attestato di frequenza ai sensi del D.P.R 162/1982 (artt . 16 e 17).
Obiettivi generali e Territoriali
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire solide conoscenze teoriche e pratiche e formare o riqualificare operatori nel settore della gestione e nel restauro di raccolte storiche manoscritte e a stampa antiche capaci di utilizzare metodologie e strumentazioni innovative.
Destinatari
Numero massimo di partecipanti 50
I destinatari del Corso sono tutti coloro che lavorano nelle Biblioteche , negli Archivi o in enti ed organismi preposti all’analisi, gestione, coordinamento di istituti bibliotecari, archivistici e nei centri di documentazione.
Il Corso prepara anche coloro che, pur non appartenendovi ancora, desiderino inserirsi in tale ambito professionale.
Possono partecipare al Corso coloro che sono in possesso di diploma di scuola superiore, di laurea triennale, o laurea specialistica o magistrale, , con particolare attenzione per i laureati in “Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro”.
QUOTE DI ISCRIZIONE:
a) Quota intera € 600,00;
b) Quota ridotta per portatori di handicap € 400,00;
ISCRIZIONI
La domanda d’iscrizione, da redigere su apposito modulo allegato al presente bando, dovrà pervenire a mezzo fax al numero 0737/402099.
La quota iscrizione dovrà essere versata sul conto della Banca delle Marche, cod. IBAN: IT20 L060 5568 8300 0000 0008 285, intestato all’Università degli Studi di Camerino. Nella causale riportare il titolo del corso. Il saldo del corso deve avvenire entro il 13 Aprile 2016.
In caso di rinuncia al Corso, dopo la data del ‘Termine presentazione domanda’ descritta nel presente bando, non è previsto alcun rimborso di quanto versato.
Domanda di ammissione:
i candidati devono inviare la seguente documentazione che dovrà pervenire entro il 13 Aprile 2016:
a) copia dei titoli posseduti (diploma scuola superiore o altro)
b) curriculum vitae con recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica
c) modulo di iscrizione
Le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno prese in considerazione.
SVOLGIMENTO E DIDATTICA
Le lezioni avranno inizio il 18 aprile 2016 e termineranno il 30 giugno 2016. Si svolgeranno per una durata complessiva di circa 5 settimane secondo un calendario che potrà essere richiesto dopo il 21 marzo (scrivere a graziella.roselli@uQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Gli orari saranno lunedì ore 15.00-19.00, martedì, mercoledì e giovedì: 9.00-13.00 e 15.00-19.00, venerdi 9.00-13.00.
Le lezioni verranno svolte , a Fabriano e a Camerino, presso l’Università (verranno inoltre organizzate attività e visite didattiche nell’area maceratese-picena).
Quota di iscrizione
Il costo del Corso è di Euro 600 da versare entro il 13 aprile 2016.
Modalità di Iscrizione:
Coloro che saranno ammessi al Corso devono compilare la domanda di iscrizione sul sito http://www.unicam.it/laureati/formazione/perfezionamento.asp fornendo tutti i dati richiesti. Per ragioni organizzative si consiglia di inviare copia della domanda per conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni: www.unicam.it/corsoperfezionamentocarta
Locandina in allegato in fondo alla notizia.
Fonte: Unicam