Il Laboratorio mobile Molab alla National Gallery of Ireland
Le tecnologie utilizzate sono state: Fluorescenza a raggi x (XRF), Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier con fibre ottiche, Assorbimento e Fluorescenza UV-Vis, Conteggio di singolo fotone correlato nel tempo (TCSPC). Ulteriori analisi scientifiche che sono state eseguite sono lo studio delle sezioni lucide di frammenti pittorici, la riflettografia infrarossa, la fluorescenza ultravioletta e la radiografia a raggi x.
Eseguita da Maclise, uno dei più conosciuti pittori irlandesi, nel 1854 l'opera raffigura il matrimonio di Aoife, principessa figlia di Dermot MAcMurrogh, con il capo normanno Strongbow, in seguito alla cattura di Waterford. Presente nel museo dal 1879 é una delle opere più popolari della collezione.
Soggetti storici di questo tipo sono relativamente rari nell'arte irlandese. Il dipinto é il racconto di un evento storico epocale ed é stato studiato da studiosi di diverse discipline: archeologici, storici e addirittura botanici.
Il lavoro di conservazione é iniziato nell'ottobre del 2010 con l'obiettivo di preservare il valore culturale di questo capolavoro. Il dipartimento di conservazione ha voluto tenere in constante aggiornamento il pubblico sui lavori di restauro, aggiornando il sito internet del museo di tutte le fasi del progetto. I
risultati delle analisi e del restauro sono consultabili all'indirizzo: www.nationalgallery.ie
(Fonte: Redazionale)
{linkr:bookmarks;size:small;text:nn;separator:+;badges:19,20,22,23,28}
{linkr:related;keywords:raggi+x;limit:5;title:Related+Articles}
- Daniele Pipitone
- Archivio
Sostieni la rivista Archeomatica ed il sito Archeomatica.it
Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata ai beni culturali, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile.
La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale.
Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.
Abbonatevi CLICCANDO QUI