La nuova soluzione ZSurvey Android per il rilievo, basata sulla smartAntenna Leica GG04 plus, Tablet Samsung Android e un nuovo Sw di rilievo consente misurazioni centimetriche e in tempo reale grazie all'antenna GNSS. Vediamo come.
Il caso studio ha interessato il rilievo della porta a tenaglia e un tratto delle mura dell’antica città di Tindari, tramite l’utilizzo integrato di varie metodologie e tecniche di acquisizione.
La tecnologia LiDAR rivela una vasta rete interconnessa di antiche città che ospitava milioni di persone, molte di più rispetto a quanto si pensava potessero esserci.
Il 7 febbraio 2018, presso l'Aero Club Serristori (AR), Microgeo vi invita alla giornata di sperimentazione della camera Hasselblad A6D sul Drone DJI Matrice 600.
Uno dei sogni dell'archeologo topografo fin dai primi giorni del posizionamento satellitare, è stato quello di utilizzare il GPS (oggi GNSS) per ottenere un posizionamento accurato dappertutto. L'accuratezza al centimetro è il must del momento tra gli ingegneri e gli scienziati che lavorano per sviluppare la tecnologia GNSS capace di consentire di lavorare con posizionamento ad alta precisione ovunque e dove necessario.
In occasione dell’arrivo dello staff di Kaarta in Italia, Microgeo ha effettuato una serie di rilievi con il laser scanner mobile Kaarta Stencil.
Il 17-18-19 Maggio si terrà a Roma il corso “Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh (Base)” di TerreLogiche. La sessione formativa introduce alle principali metodologie e tecnologie utilizzate per il rilievo tridimensionale con particolare attenzione alla restituzione 2D/3D del costruito (recente, storico ed archeologico) e del paesaggio. Durante il corso verrà inoltre effettuata una campagna di acquisizione con possibilità di utilizzo di propria strumentazione fotografica.
La Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Ibam Cnr uniti in un progetto di ricerca multidisciplinare congiunto per lo studio e la conoscenza dell'antica città greca e romana di Locri Epizefiri.
Sono aperte le iscrizioni alla "Scuola di Rilievo, Modellazione e Stampa 3D per i Beni Culturali e l’Artigianato" che si terrà a Otranto dal 19 al 24 settembre 2016 presso la sede del CEIT - Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina.