È pubblicato l'avviso esplorativo di manifestazione di interesse al fine di procedere all'individuazione di figure prefissionale idonee da interpellare per l'attribuzione di servizi di supporto tecnico-operativo alle attività di trattamento conservativo e catalografico di fondi fotografici del Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali e in particolare della struttura dirigenziale Bureau Régional Ethnologie et Linguistique.
BIC Lazio in collaborazione con il Comune di Cerveteri e con StartupItalia, Sardex.net, FareTurismo, Sistema Museo, Back to Work 24, Acquario di Roma promuove,
DigitalHack4Tourism - #H4T maratona di progettazione per la promozione, valorizzazione e commercializzazione, attraverso l’uso di tecnologie e lo sviluppo di software originali, di uno dei patrimoni più significativi dell’umanità, riconosciuto sito UNESCO: la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri.
Il bando “Restauri Cantieri Diffusi” della Fondazione CRT mette a disposizione fino a 40.000 euro di contributi per ogni intervento di recupero di beni storici, artistici e architettonici di particolare pregio e valore in Piemonte e Valle d'Aosta, garantendone così la tutela, il mantenimento in buone condizioni e la fruizione da parte del pubblico.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Formez hanno pubblicato sui rispettivi siti i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari da inquadrare nei seguenti profili professionali: antropologo (5 posti), archeologo (90 posti), architetto (130 posti), archivista (95 posti), bibliotecario (25 posti), demoantropologo (5 posti), promozione e comunicazione (30 posti), restauratore (80 posti) e storico dell’arte (40 posti).
Turismo 2.0 - Per una generazione di startup è un programma di BIC Lazio finalizzato alla nascita di startup innovative nei settori della promozione e valorizzazione dei territori. Attraverso un percorso di progettazione e sperimentazione, team imprenditoriali e startup svilupperanno il proprio business nei settori della promozione e valorizzazione del patrimonio turistico e culturale. Il percorso si avvarrà delle testimonianze di imprenditori ed operatori di eccellenza.
Il CRS4 - Center for Advanced Studies, Research and Development in Sardinia seleziona tre laureati in materie scientifiche all'interno del Programma "Natural Interaction and Knowledge Management Technologies" per un progetto di ricerca nell'ambito della gestione di contenuti turistico-culturali, per lo sviluppo di applicativi e servizi Web e Mobile. La scadenza è il primo 1 Giugno 2016.
Anche quest'anno la Fondazione Cariplo ha aperto il Bando iC-innovazioneCulturale. "In questi anni - silegge sul sito - la Fondazione ha lavorato per affermare una nuova strada per fare cultura. Una strada diretta a cambiare i processi che producono, conservano e diffondono cultura nella consapevolezza che l’ambiente digitale e globale ci permette di immaginare e creare modalità migliori per vivere la cultura così come ci richiede di interrogarci in profondità sui significati che pratiche sociali e culturali hanno perso, hanno assunto o possono assumere. Abbiamo chiamato questa strada innovazione culturale".
Il laboratorio cambia pelle e diventa ‘Fab Lab’, atelier creativo dove la didattica si fa con il supporto di stampanti e scanner 3D, di kit per la robotica e per la programmazione informatica. È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, l’avviso da 28 milioni di euro per dotare le scuole del I ciclo di istruzione di nuovi spazi didattici in cui gli alunni possano apprendere le competenze tecnologiche di base e coniugarle con manualità, artigianato, creatività. L’iniziativa fa parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Sono aperti due bandi per assegni di ricerca presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici di Faenza e presso Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati sezione di Palermo.
È aperta la Call for Maker per partecipare all'Arduino Day 2016 presso il FabLab del Museo delle Scienze - MUSE di Trento, in programma Sabato 2 Aprile 2016. L'evento è organizzato ogni anno dai fondatori di Arduino per riunire la comunità open source fatta di persone e di progetti.