Cosa rappresentano i musei italiani per i visitatori di tutto il mondo? I viaggiatori sul territorio italiano sanno già di voler attraversare il bel paese per la sua densità di beni culturali e vi trovano il relativo beneficio anche emozionale della flagranza di un contatto contemplativo con le opere d’arte nell’esplorazione di un territorio che ne è disseminato. L’uno senza l’altro e, senza l’esperienza, sempre intellettuale, della sua umanità e di uno stile di vita, la ripartenza del turismo nella fase 2 del Covid 19 non farebbe più il 'Viaggio in Italia', da rivivere on line, cioé un turismo che non è solo eccellenza, ma ha una storia plurisecolare che i viaggiatori si aspettano sempre di ripercorrere indipendentemente dal loro grado di avviamento alla lingua, alla cultura e alle tradizioni dello stato, ma finirebbe per segnare una data ed un indice di decadenza della dimensione romantica, lirica, culinaria, floreale, sportiva e salottiera dei mari, monti e delle città italiane, il divertimento che i suoi cittadini avvicinano al turista: ognuno potenzialmente è un operatore culturale e ciascuno lo è attraverso i network, Tweet, Instagram, la posta, i valori aggiunti di commenti significativi etc. etc.