Visto il contesto attuale, e al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, l'Agenzia Nazionale delle Ricerche francese, il JPI-CH e il Ministero della Cultura francese hanno rinviato la conferenza. Si svolgerà infatti, invece che come annunciato inizialmente a marzo 2020 e poi a settembre 2020, l'11 e il 12 marzo 2021. Per adesso, quindi, il convegno sembra si svolgerà in questi due giorni di marzo 2021. Gli orari inizialmente previsti rimangono gli stessi: giovedì 11 dalle ore 13:00 alle 21:00 e venerdì 12 dalle 9:00 alle 13:00. Il digitale applicato al patrimonio rappresenta un campo importante delle discipline umanistiche digitali, e anche per quella che oggi è nota come “Scienza del Patrimonio”. Questa scienza comprende tutti gli aspetti del patrimonio: culturale, naturale, tangibile e non, digitale, ecc. Riunisce competenze scientifiche eterogenee in un dialogo che stimola la creatività e apre nuove prospettive per la comprensione, la trasmissione e la condivisione degli elementi del patrimonio. Questo progresso significativo, in un campo ad alto impatto sociale, sarà toccato attraverso la presentazione degli obiettivi e dei risultati di ricerche recenti o in corso, e delle sfide e dei problemi che i ricercatori devono affrontare, siano essi etici, tecnici, metodologici. o concettuali.