I manufatti litici costituiscono una fonte fondamentale, spesso in molti contesti di rinvenimento l’unica disponibile, per studiare e comprendere le fasi più remote della civiltà umana e anche le più recenti. Registrare nei modi più corretti e completi possibili tutti i dati sulla realizzazione e l’uso di questa particolare tipologia di reperti archeologici, e comunicarli adeguatamente, è una questione rilevante della ricerca scientifica. Può aprire o viceversa precludere agli studiosi la possibilità di affrontare, in mancanza di altre testimonianze o di altre fonti informative, domande importanti come quelle sui modi di vita e di sostentamento, sulle strutture economiche, organizzative e sociali degli uomini che li hanno prodotti.