Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 104 - 24 Giugno 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Territori resilienti, comunità resilienti: Padiglione Italia - La Biennale di Venezia![]() Il seminario “Territori Resilienti, Comunità Resilienti” vuole mettere in luce lo strettissimo legame che si genera fra l’uomo e il suo territorio e la maniera in cui le comunità stesse reagiscono di fronte agli eventi calamitosi. I luoghi, che vengono modificati da fenomeni rovinosi, diventano luoghi fragili, ma allo stesso tempo ricchi di energia scaturita dai propri abitanti, il cui senso di appartenenza agisce da stimolo, oltre la tragedia, ad una reazione organizzata e costruttiva al post disastro. Un fenomeno dinamico che porta ad una nuova identità sociale e territoriale come conseguenza di un mutevole sviluppo evolutivo, atto a ricostruire tessuti urbani ed economici, sociali e culturali. Leggi tutto Archaeology and BIM![]() Archeofoss 2020 presented a new strategy to avoid using specific innovative technologies / methodologies / software just for fashion and instead pushing responsible thinking depending on the resources spent and data produced. This is the philosophy of Filippo Diara and Fulvio Rinaudo in their work on the use of BIM methodology in Cultural Heritage (abstract available in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk). Leggi tutto Canova, Ribera e Caravaggio![]() Con un affondo sull’Ecce homo di Caravaggio a Palazzo Bianco a Genova, Vittorio Sgarbi entra dalle pagine del Giornale (6 giugno 2021) nel dibattito sullo stile dell’artista, sostenendo l’opinione che vorrebbe ogni stile significante e per se stesso astraente dall’interpretazione in carne e ossa di un soggetto nel suo significato. La rivoluzione caravaggesca sta nel come dipingere qualcosa, che e’ fatto di colori, luci, linee e ombre, ma anche di emozioni stranianti, brutali o negative che siano. Leggi tutto Rilievi effettuati dall’ENEA all’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere (Roma) per una ricostruzione 3D di locali e arredi![]() L’ENEA (divisione FSN-TECFIS) è coinvolto in una collaborazione internazionale relativa al progetto “ROMA HISPANA. Nuevas tecnologías aplicadas al estudio histórico, la musealización y la puesta en valor de Patrimonio Cultural español en Roma: la Spezieria di Santa Maria della Scala” finanziato dalla Conselleria de Innovación, Universidades, Ciencia y Sociedad Digital- Generalitat Valenciana (2020-2021) e diretto dalla Prof. ssa Maria Luisa Vazquez dell’Università di Valencia. La Spezieria è gestita dall'ordine spagnolo dei Frati Carmelitani Scalzi. Leggi tutto
Stonex: Fotogrammetria per l’Archeologia. GNSS + Software + Drone.![]() Grazie alla sua esperienza nel campo del posizionamento di precisione, Stonex è in grado di fornire a tutti i professionisti che effettuano rilievi fotogrammetrici con drone, una soluzione completa per i propri rilievi. Leggi tutto
Il rilievo 3D per la valorizzazione e la conservazione nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici![]() I moderni strumenti per il rilievo 3D forniscono possibilità e prospettive di valorizzazione e conservazione nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici che fino a pochi anni fa erano impensabili. Diventa cruciale oggigiorno fornire gli strumenti e la possibilità a chiunque di poter ammirare anche solo virtualmente i reperti, quali sculture, monumenti e manufatti di pregevole fattura che ci hanno lasciato in eredità le civiltà del mondo antico. La scansione 3D è ad oggi la tecnologia più veloce per la ricostruzione tridimensionale ed è sempre più utilizzata per la protezione e il restauro dei reperti storici e archeologici. Leggi tutto
Open source and architectures of the northeastern Palatine slopes![]() In Archeofoss 2020, Lorenzo Fornaciari, Emanuele Brienza, Giovanni Caratelli, Cecilia Giorgi presented a study on the ancient architecture in area of the north-east Palatine hill slopes, in front of the Colosseum valley (abstract available in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk) Leggi tutto
Progetto RE-SEMIRTO: Rete di Sensori Wireless per il Monitoraggio del Microclima nel Real Sito di Carditello![]() Il prossimo 8 giugno alle ore 15.00, l’Associazione Italiana di Archeometria, propone il caso del monitoraggio del microclima nel Real Sito di Carditello presentato da EnergreenUp. Leggi tutto
Corso di Restauro di Papiri – Roma 20-24 settembre 2021![]() Il corso di Restauro di Papiri si rivolge a persone con esperienza pregressa nel campo del restauro (di beni librari o di altri materiali), a studenti o a semplici cultori e appassionati del restauro o della cultura egizia. Il corso avrà come scopo precipuo quello di fornire le metodologie più idonee, ovvero quegli strumenti e quei mezzi necessari per effettuare un “primo intervento conservativo e di restauro applicato ai papiri”. Leggi tutto
Salone Internazionale del Restauro: Albania partecipa come "Partner Country"![]() L’Albania parteciperà, in qualità di ‘partner country’ e con una delegazione di operatori albanesi, al Salone Internazionale del Restauro in programma dall’1 al 3 settembre nella Fiera del Levante di Bari e alla Restoration Week, evento itinerante che toccherà Napoli, Matera, Pompei e Bari dal 30 agosto al 4 settembre. La notizia è stata annunciata durante la conferenza stampa organizzata a Tirana dall’Ambasciata d’Italia a Tirana, in collaborazione con ICE Agenzia,Assorestauro e il Salone internazionale del Restauro, di concerto con il Ministero della Cultura albanese....
Leggi tutto Tecniche di Radiografia Muonica e Rilievo 3D per l'individuazione di ipogei nascosti![]() La radiografia muonica è una tecnica emergente che permette di rilevare le variazioni di densità come le cavità nascoste nel sottosuolo, nelle montagne oppure all’interno delle piramidi egiziane, utilizzando i raggi cosmici e i rivelatori di particelle elementari. Fisici napoletani e giapponesi insieme alla associazione culturale Celanapoli stanno applicando questa tecnica per sondare la Necropoli Ellenistica di Neapolis. Leggi tutto
XI Congresso Nazionale AIAr è confermato in presenza presso il Centro Congressi Federico II di Napoli![]() Siamo lieti di comunicarvi che, dato il miglioramento della situazione epidemiologica da Covid-19, l’XI Congresso Nazionale AIAr è confermato dal 28 al 30 luglio 2021 presso il Centro Congressi Federico II di Napoli. Il comitato organizzatore nel ringraziarvi della fiducia accordataci, sta lavorando al meglio alla preparazione del convegno e alla stesura del programma scientifico e sociale. Leggi tutto
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |