Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 101 - 12 Gennaio 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
La Pompei amazzonica![]() La scoperta del sito archeologico di 12 km. di estensione a Serranìa de la Lindosa nel Guaviare in Colombia risale a più di tre anni fa ed è dovuta alla possibilità tecnologica, nota a queste pagine, di astrarre la stratigrafia del terreno sottostante al fogliame della vegetazione amazzonica dal rilievo satellitare, sviluppato dal Progetto Copernicus dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. La ricerca ha avuto tra... Leggi tutto
SAVE THE CULTURE – Il gioco per salvare la cultura![]() Save the culture è una campagna ideata e sviluppata per sensibilizzare il grande pubblico sulla crisi che sta colpendo il settore culturale. Di fronte alla crisi che ha colpito il settore culturale per l’emergenza Coronavirus, Heritage – una PMI di Torino specializzata in progettazione, produzione e comunicazione di contenuti culturali attraverso tecnologie digitali – ha lanciato il progetto «SAVE THE CULTURE», una campagna di game design interattivo pensata per favorire la presenza dei musei online durante il lockdown e richiamare alla visita onsite dal momento della riapertura. Il progetto di game design si è basato su Interactive Culture Experience, una piattaforma innovativa progettata e sviluppata da Heritage per la gamification user-oriented di contenuti culturali. Leggi tutto
Nuove prospettive di valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali e Archeologici con gli Scanner 3D![]() In questo particolare momento storico è sempre più difficile recarsi di persona nei musei e nei siti archeologici. Pertanto, diventa cruciale fornire gli strumenti e la possibilità a chiunque di poter ammirare anche solo virtualmente i reperti, quali sculture, monumenti e manufatti di pregevole fattura che ci hanno lasciato in eredità le civiltà del mondo antico. La scansione 3D è ad oggi la tecnologia più veloce per la ricostruzione tridimensionale ed è sempre più utilizzata per la protezione e il restauro dei reperti storici e archeologici. Leggi tutto
Ultimi posti disponibili per il corso “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti (Avanzato)”. Sconto del 30% riservato ai soci ANA.![]() Il 27-28-29 Gennaio si terrà una nuova sessione del modulo avanzato di "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Obiettivo del corso, che si svolgerà online (live streaming) è quello di fornire i principali strumenti tecnici e teorici per la gestione dei dati e di modelli unitari (nuvole di punti e mesh) provenienti dall’integrazione di rilievi fotogrammetrici con rilievi laser. I partecipanti avranno pertanto l'opportunità di maturare maggiore consapevolezza nell’utilizzo di tecniche, metodologie e software dedicati al rilievo tridimensionale e nella scelta dei sistemi di acquisizione e della strumentazione più indicati per il proprio progetto. Leggi tutto ![]()
Stonex Cube-scan: software 3D facile da usare e intuitivo![]() Il Software Cube-scan fa parte di Stonex Cube-suite, l’ecosistema di Software progettati da Stonex. Facile da usare ed intuitivo, consente flussi di lavoro 3D di base. Importa nuvole di punti dallo scanner Stonex o da diversi sensori e puliscile tramite strumenti di selezione. Allinea le nuvole di punti scegliendo tra una varietà di modalità di registrazione. Esporta nuvole di punti registrate per lavorare con il tuo software o elabora misure, curve di livello, spigoli e ortofoto. Leggi tutto
MosAIc: l'Intelligenza Artificiale che svela le analogie nascoste dei Beni Culturali![]() Cosa possono avere in comune un elmo in metallo dell’antica Cina e un ombrellino parasole in seta dell’America del 19° secolo? A parte appartenere entrambi alle collezioni del MET (Metropolitan Museum of Art) apparentemente nulla, ma per l’intelligenza artificiale una connessione esiste. Il laboratorio CSAIL del MIT ha sviluppato un algoritmo che trova i legami tra opere artistiche di tutto il mondo e di tutte le epoche: MosAIc, un esperto d’arte sui generis. Leggi tutto Uno studio sul DNA antico getta nuova luce sui Caraibi![]() E' stato pubblicato recentemente sulla rivista Nature il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico, coordinato dalla Harvard Medical School, che ha visto la collaborazione di un team internazionale di genetisti, archeologi, antropologi e fisici, tra cui il professor Alfredo Coppa, del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza e promotore del progetto. Questo studio ha analizzato il Dna di 174 individui che vivevano più di 2000 anni fa nelle odierne Isole di Bahamas, Cuba Repubblica Dominicana, Haiti, Puerto Rico, Guadeloupe, Santa Lucia, Curaçao e Venezuela, mettendo in luce la storia delle popolazioni caraibiche prima dell’arrivo degli europei e ispondendo a domande rimaste irrisolte fino a questo momento. Leggi tutto Finalmente la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo è operativa![]() Dopo anni di idee e discussioni, proposte di legge e dibattiti in Commissione Cultura, coronati a dicembre 2019 dalla creazione ufficiale della struttura, all'interno di una più ampia riorganizzazione MiBACT [DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 - Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance. (20G00006) (GU Serie Generale n.16 del 21-01-2020)], la Soprintendenza, con sede a Taranto, può iniziare ufficialmente a lavorare. Leggi tutto
L'agenda degli eventi
L'agenda dei tour
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |