Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 107 - 29 Ottobre 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Archeomatica 2-2021 - Laser Scanner 3D per il Restauro![]() In questo nuovo numero di Archeomatica riportiamo articoli su: Ricomposizione di opere d'arte, Raccontare la Memoria, Marketing culturale in Molise e Archeologia forense sulla scena del crimine. Di seguito una piccola anticipazione dell'Editoriale scritto da Francesca Salvemini: "Cari lettori, mentre affidiamo ad Archeomatica contenuti che, molto spesso, più sono tecnologicamente avanzati e più respingono con precisione esasperata le nostri menti alla preistoria della vita, spostando millenni inondati di mistero come fossero granelli di sabbia, spinti dalla curiosità, scopriamo che... Leggi tutto
Convegno di studi sulla Via Appia Antica da Roma a Brindisi![]() Cari lettori, Archeomatica partecipa alle celebrazioni del Centenario della nascita di Antonio Cederna, che si sono aperte il 27 settembre 2021 con la Conferenza stampa di Presentazione degli eventi organizzati da Italia Nostra nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Leggi tutto
In arrivo i corsi online "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti"![]() Torna l'appuntamento della Formazione TerreLogiche dedicato alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gestione dei dati e all'estrazione di ortofoto, sezioni e modelli texturizzati. Leggi tutto
Le malte della tomba di Cecilia Metella sono tra le migliori di tutti i tempi? Adesso sappiamo perché.![]() Può destare curiosità il fatto che il sistema di comunicazione del prestigioso Massachusetts Institute of Technology metta tra i suoi ‘Highlights’, attraverso le sue MIT News del 8/10/2021, i risultati di una ricerca del proprio ‘Department of Civil and Environmental Engineering’ pubblicati su una prestigiosa rivista di tecnologia della ceramica “Reactive binder and aggregate interfacial zones in the mortar of Tomb of Caecilia Metella concrete, 1C BCE, Rome”, se non si conoscesse l’impegno del MIT nel campo dell’Archeometria dei materiali che è a supporto di una attività... Leggi tutto
Re – Coding: mostra personale di Quayola, la concretizzazione dell’idea creativa![]() Il 29 settembre 2021 è stata inaugurata “Re-Coding” la prima grande personale a Roma di Quayola, artista di origine romana ed esponente della Media-art a livello internazionale. Sculture, videoproiezioni, stampe si susseguono nello spazio di Palazzo Cipolla e restituiscono una panoramica del processo creativo dell’artista. Leggi tutto
Ripartono i corsi sulle Tecnologie innovative per i Beni Culturali nel Lazio![]() Nel contesto del dibattito pubblico sui programmi di sviluppo del nostro Paese è ormai consuetudine parlare del patrimonio culturale nazionale come fosse una “materia prima”, l’unico vero giacimento economico di cui disponiamo, in grado anche di testimoniare la storica presenza sui nostri territori di una ineguagliabile capacità creativa ed imprenditoriale allo stesso tempo. Con questa consapevolezza il Dipartimento di Economia, ingegneria, Società e Impresa con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali - DTC Lazio in partnership con l’UER Academy, - Università Europea di Roma propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente dal titolo Leggi tutto Nuovi sensori wireless per il Colosseo![]() Sensori wireless di ultima generazione per mettere in sicurezza il Colosseo. Sono quelli progettati da un gruppo di ragazzi toscani, per lo piu’ ingegneri, non ancora trentenni, che fanno parte di Move Solution, azienda innovativa con sede a Lucca e fondata nel 2017 da Ferdinando Frediani, giovane neolaureato all'Università di Pisa, con alcuni soci co-finanziatori. Leggi tutto La Villa di Livia. Un percorso di ricerca di archeologia virtuale a cura di Maurizio Forte![]() Edito da L’«Erma» di Bretschneider nel 2007 nella prestigiosa collana ‘Bibliotheca Archaeologica’, questo brillante volume, intitolato “La Villa di Livia. Un percorso di ricerca virtuale” a cura di Maurizio Forte, forse a maggior ragione ora, a distanza di quasi quindici anni dalla sua pubblicazione, si presenta in tutta la portata della sua novità. Leggi tutto
Stonex – Strumenti per l’Archeologia![]() Gli strumenti Stonex possono essere utilizzati in diversi campi di applicazione grazie alla loro precisione ed affidabilità. Facili da usare e robusti, possono essere utilizati in campo in ogni situazione atmosferica. Che tu debba eseguire una scansione con un Laser scanner o una misurazione GPS, Stonex ha lo strumento per te. La raccolta dati e il processamento possono essere eseguiti con Software Stonex per una maggiore praticità. Leggi tutto House of Wisdom: parete interattiva per la Biblioteca di Sharjah![]() Situato sulla Sharjah International Airport Road, a dieci chilometri dal centro della città, House of Wisdom è un edificio a due piani che realizza un senso di rigore e leggerezza ed è coperto da un grande tetto galleggiante aggettante su tutti i lati di un parallelepipedo. Leggi tutto
OPEN SOURCE FOR DIGITAL EDITIONS OF OBJECTS AND CLASSES![]() In Archeofoss 2020, Katia Roesler, Frederic Auth, Wenke Domscheit and Kerstin P. Hofmann presented on the role of editions of objects and their specific form of publication in archaeological science and in comparative and classifying research (abstract in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk). Leggi tutto
Webinar gratuito per il monitoraggio ambientale e la conservazione preventiva nei Musei![]() La conservazione preventiva è un argomento di grande rilevanza nel contesto degli standard museali e che trova sempre più attuazione nella corretta e sostenibile gestione dei siti di interesse storico-artistico e archeologico. In accordo con tale approccio, il controllo dei parametri microclimatici negli ambienti di esposizione o nei depositi, insieme al loro mantenimento entro intervalli di sicurezza, gioca un ruolo fondamentali per la conservazione delle opere nel lungo termine. Leggi tutto Nuova tecnologia del "suono" per rilevare danni da umidità sui beni culturali![]() Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il “suono”. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico (ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device (ACEADD) a cui stanno lavorando ENEA (coordinatore) e Cnr nell’ambito del progetto ReMEDIA (RicErca e diagnostica di MEtodi contrasto al Deterioramento causato dall’umidItA’ nei beni culturali), finanziato anche dalla Regione Lazio per trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla collaborazione di aziende regionali del settore dei beni culturali. Leggi tutto Le tombe monumentali del Sudan orientale![]() Un’interessante ricerca pubblicata su Plos One il 7 Luglio 2021, condotta da un gruppo di geoarcheologi - grazie al sostegno dei finanziamenti assegnati alla Spedizione Archeologica Italiana nel Sudan Orientale (IAEES) dall'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”, dalla Statale di Milano, dall'ISMEO — Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - esamina la stratificazione del paesaggio funerario della remota regione di Kassala, nel Sudan Orientale. Leggi tutto 3° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica![]() A distanza di alcuni anni dal 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, svoltosi a Roma presso l’Academia Belgica nel febbraio del 2016, il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF) dell’Università del Salento, in collaborazione con il Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC), sede secondaria di Lecce, vuole organizzare una terza analoga manifestazione che avrà il seguente tema di discussione: “Le Città invisibili”. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica. Leggi tutto Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |