Torna il prossimo 14, 15 e 17 giugno, con un programma completamente rinnovato, il corso online (live streaming) dedicato alle tecniche di modellazione e gestione di oggetti 3D all’interno di Blender, software libero e Open Source di modellazione e rendering di geometrie tridimensionali fra i più apprezzati e utilizzati dai professionisti della grafica 3D.
Oltre alle basi di pianificazione e modellazione, solida e poligonale, nel modulo saranno descritti i flussi di lavoro per adoperare rilievi fotogrammetrici e laser scanner all’interno di un modello 3D, attività particolarmente importante e richiesta a chi si occupa di rilievi, poichè permette di integrare nella scena elementi desunti da immagini con elementi modellati ex novo.
In particolare, nella prima giornata di lezione il docente porrà le basi per un utilizzo professionale di Blender e mostrerà ai partecipanti le operazioni più importanti per la creazione e trasformazione di oggetti 3D. L'attenzione verterà poi sulla modellazione, approfondendo le tipologie di oggetto realizzabili e gestibili con il software. Verranno inoltre presentati alcuni add-on che consentono di importare e rielaborare nuvole di punti, DEM (Digital Elevation Models), dati GIS vettoriali, dati CAD, rilievi fotogrammetrici. Si passerà, infine, alle tecniche di modellazione poligonale, di miglioramento geometrico dei modelli fotogrammetrici e all’integrazione di rilievo e modelli poligonali.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla spiegazione in dettaglio di tutte quelle buone pratiche per l’importazione e la gestione del dato geo-riferito fotogrammetrico o da laser scanner o da stazione totale all’interno di Blender.
Il corso può essere acquistato, come pacchetto formativo, insieme al modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti", in programma il 25, 26 e 27 maggio, così da maturare tutte quelle competenze che permettono di interfacciarsi a livello descrittivo e progettuale con l'esistente correttamente rilevato e restituito.
Per maggiori informazioni su programma e costo del corso: https://bit.ly/3v5JdS6
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/