Il Corso è gratuito e presenterà le principali tecnologie di rilievo maggiormente impiegate nella documentazione e nel monitoraggio dei beni culturali. Verranno presentate tecniche quali fotogrammetria, laser scanner e i moderni droni per il telerilevamento.
Il corso confronterà le diverse tecniche evidenziando i vantaggi e i limiti di ciascuna strumentazione. Durante il corso verranno mostrati anche alcuni casi applicativi per mostrare gli aspetti specifici e i risultati raggiungibili. Il corso è aperto ai professionisti che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulle tecnologie di documentazione 3D per la conservazione dei Beni Culturali.
Iscrizioni su www.mediageo.it/training
Docente: Grazia Tucci, Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali - Università degli Studi di Firenze
Data e orario: 5 giugno 2014 ore 16.30 – 18.00
Gli altri corsi in programma al Forum TECHNOLOGYforALL:
Applicazioni dell'ICT per le smart city - 4 giugno 2014 ore 15.00 – 18.00
L'utilizzo delle tecniche di Remote Sensing nell'ambito del monitoraggio ambientale - 4 giugno 2014 ore 16.30 – 18.00
Il desktop GIS open source QGIS: introduzione all'uso per i professionisti - 5 giugno 2014 ore 16.30 – 18.00
(Immagine: Modello di superficie del Gigante dell'Appennino del Giambologna a Pratolino, eseguito con MeshLab (ISTI-CNR), Fonte: GeCo)