Il prossimo 8 giugno alle ore 15.00, l’Associazione Italiana di Archeometria, propone il caso del monitoraggio del microclima nel Real Sito di Carditello presentato da EnergreenUp.
YRA mira a dare ai giovani ricercatori di archeometria l'opportunità di presentare le loro ricerche in un ambiente amichevole circondato solo da giovani studenti dello stesso campo. Vuole dare il benvenuto a tutte le persone coinvolte nella ricerca archeometrica di diverse nazionalità e livelli, dagli studenti master ai primi borsisti post-dottorato. La conferenza dei giovani ricercatori in archeometria si terrà a Évora, in Portogallo, dal 24 al 27 agosto 2021. Évora è l'unica città portoghese membro della rete delle città europee più antiche. È la capitale della regione dell'Alentejo, nel Portogallo centro-meridionale.
IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - CANDIDATURE, GESTIONE e RISCHIO
L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’ Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della gestione e del rischio del patrimonio mondiale dell’umanità. Quale significato ha un “sito patrimonio dell’Unesco”? Quali possono essere i metodi e le procedure per candidare un bene come sito patrimonio dell’Umanità? Quali sono i rischi che caratterizzano i beni patrimonio dell’umanità? Come mitigare questo genere di rischi in favore della conservazione del bene stesso?
Interessante sessione di Archeologia Marina al 4° Convegno dei Geologi Marini. Affezionata all’evento, Codevintec ha partecipato con un paper dal titolo “L’importanza di indagini OBI-UXO accurate in mare" presentato da Nicola Catalano. Il fatto che un ordigno sia rimasto sul fondale o nascosto sotto, inesploso per anche 100 anni, non lo rende meno pericoloso. È importante elaborare uno studio del rischio - specifico per il sito di indagine – prima di qualsiasi indagine intrusiva. Cos’è il rischio mitigato, e rischio residuo? Cosa può, cosa NON può essere individuato, e qual è lo strumento adatto? Pianificare e condurre un’indagine magnetometrica mirata è uno dei mezzi più efficienti per mitigare il rischio di incorrere in un ordigno bellico inesploso (OBI, anche detto UXO).
L'organizzazione dell'evento congiunto ibrido (virtuale e faccia a faccia) ARQUEOLÓGICA 2.0 'International Congress on Archaeology, Computer Graphics, Cultural Heritage and Innovation' e GEORES 'GEOmatics and pREServation', invita con piacere i colleghi di tutti in tutto il mondo alla partecipazione di questo evento previsto a Valencia, in Spagna, dal 26 al 28 aprile 2021, COVID-19 permettendo. Il tema del Congresso sarà: "Digital Twins for Advanced Cultural Heritage Semantic Digitalization". Ricercatori, professori, archeologi, architetti, ingegneri, storici dell'arte…dall'archeologia, alla computer grafica e alla geomatica, che si occupano di beni culturali, sono invitati a condividere conoscenze ed esperienze nel campo dell'archeologia virtuale.