Officina per la valorizzazione - Incontro organizzativo

fontana-braccio-wlmVenerdì 28 Febbraio e sabato 1 Marzo 2014 presso l'Hotel Ambassador di Napoli in Via Medina 70 si terrà l'incontro "Officina per la valorizzazione - Incontro organizzativo" organizzato da AIES (Associazione Italiana Esperti Escientifici - Beni Culturali) collegato al gruppo Facebook "Officina dei nessi interdisciplinari".

Scopo dell'incontro è :

- Cogliere le opportunità di lavoro presenti nella Normativa vigente in materia di Beni Culturali per i professionisti della Conoscenza Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

- Indagare modi e forme dei collegamenti organici tra i soggetti economici e scientifici operanti nel settore della Valorizzazione del Patrimonio Culturale per imporre qualità alla Committenza nei diversi livelli di progettazione previsti dalla normativa vigente.

- Esaltare il concetto di competizione internazionale e sostenibilità nella fruizione del Nostro Patrimonio Culturale come fattore trainante dell'economia Italiana.

 

Applicazioni

Progetto di fattibilità della Diagnosi ai fini della Valorizzazione.

Piattaforma tecnologica europea per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Sistema Italia ETP (European Technological Platforms) aggregazione spontanea e volontaristico di interessi legittimi sul tema della valorizzazione.

Il ruolo fondamentale del Progetto preliminare agli appalti.

 

Programma

Il giorno 28 Febbraio 2014 alle ore 11.00 i convenuti si registrano e si stila l'OdG dei lavori. Nel pomeriggio e nel giorno successivo si decidono le linee e le modalità di collaborazione in rete.

I lavori terminano alle 14.00 del giorno 1 marzo 2014

 

Organizzazione

Ciro Piccioli cell +39 3472991298

Luca Pelella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'AIES ha stipulato una conveniente convenzione con L'NHotel Ambassador per i partecipanti che vorranno pernottare a Napoli - Chiedere del Sig Milone tel 081 4105932

 

Promemoria

Nessi e collegamenti interdisciplinari da porre in essere tra:

Innesto di qualità nella progettazione applicando

La ISO 9001\2008 Professionisti operanti nel settore

Aziende e servizi per la Valorizzazione

Apparecchiature analitiche in sito

Produttori e Formulatori di Materiali per il restauro

Servizi diagnostici nei diversi settori disciplinari

Estensori di diagnosi del patrimonio culturale

Innovation Communication Technology

Miniaturizzazione apparecchiature di analisi e sensoristica

Monitoraggio processi di cantiere di restauro

Studi di progettazione di restauro

Progetti Preliminari

Progetti definitivi

Progetti esecutivi

Studi di Ingegneria Imprese abilitate OG2 e OS2 restauro

Commercio materiali per il restauro

Formulatori e regolatori di prodotti per il restauro in commercio

Sicurezza sul lavoro

Produzione Software Gestionale e Valorizzazione per i Beni Culturali

Realtà Aumentata

Realizzazione Reti LAN

Robotica per i beni culturali

 

Scarica la locandina

 

Fonte: AIES

Foto: Veduta della Fontana Maggiore e del Palazzo dei Priori dalle Logge di Braccio. Foto di Cristiano Pelagracci, finalista al Concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia 2013, Licenza CC-BY-SA

 

Related Articles