Nuove procedure per la conservazione programmata

torre modeneseIl Politecnico di Milano in collaborazione con l'Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni culturali (ICVBC) del CNR, Gasparolo, Foppoli Moretta e Associati, 24ore Software organizza per il 4 aprile 2013 il convegno dal titolo "Nuove procedure e nuovi strumenti per la conservazione programmata". L'evento sarà la presentazione del progetto Monument watch Italy e si svolgerà presso il Politecnico di Milano, Aula Rogers, a partire dalle ore 14.30. 

Programma

 

14.30 Saluti di apertura

prof.Giovanni Azzone ‐ Rettore del Politecnico di Milano

Regione Lombardia ‐DG Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione

dott.ssa Clara Covini ‐ 24ORE Software S.p.A.

dott. GuidoGasparoli ‐ Gasparoli S.r.l. ‐ Restauri e manutenzioni

 

Introduzione

prof. Stefano Della Torre ‐ Politecnico di Milano, Dipartimento ABC

Il movimento Monumentenwacht in Europa

prof. Luc Verpoest‐ Monumentenwacht Vlaanderen

Il sistema informativo MAKSin

dott.Gert VanHelleputte –Monumenten Vlaanderen

Il sistema informativo Planet Beni Architettonici

arch. arc.Rossella Moioli –University of Nova Gorica

dott. Elvio Benatti‐ 24ORE Software S.p.A.

 

16.45 coffee break

 

Le procedure ispettive

prof. Paolo Gasparoli‐ Politecnico di Milano, Dipartimento ABC

I contenuti strutturali

ing.Dario Foppoli ‐ Foppoli e Moretta s.r. l.

Ilmonitoraggio strutturale e il miglioramento antisismico

prof. Carlo Blasi ‐ Università di Parma

I contenuti diagnostici

dotto. Marco Realini Realini ‐ CNR‐ICVBC

Il monitoraggio delle superfici

prof. Mauro Matteini ‐ CNR‐ICVBC

 

18.30 Dibattito e chiusura dei lavori

 

Seguirà cocktail di saluto.

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Fonte: ICVBC

 

Related Articles