LuBeC 2013, ecco il programma preliminare

lubec 2013 logo

 

E' in fase di definizione il programma della IX Edizione di LuBeC  (Lucca 17 - 19 ottobre 2013) incentrata quest'anno sul tema "Cultura password per il futuro - L'occupazione nella filiera dei beni culturali - tecnologia - turismo tra PA, impresa, nuove competenze e strumenti operativi". L'evento inizierà giovedì 17 ottobre con l'apertura della Rassegna espositiva ed un Convegnosul tema "CULTURA: NAVIGATORE PER LO SVILUPPO" per "stimolare la riflessionepuntando sul tema dell’occupazione come nuove opportunità e competenze per una filiera che deve necessariamente confrontarsi ed integrarsi con comparti quali la green economy, il turismo, l’ICT e il “Made in Italy”.

È stato invitato a presenziare ai lavori il Ministro per i Beni le Attività Culturali e Turismo, Massimo Bray

ApreGaetano Scognamiglio,Presidente Promo PA Fondazione

Intervento introduttivo

Cultura: motore e moltiplicatore dello sviluppo

Carlo Flamment, Presidente Formez

CULTURA E POLITICHE DEL FARE: PRIVATO E PA A CONFRONTO

Luca De Biase, Direttore NOVA Sole24Ore*

Ne discute con

Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Toscana

Antonia Recchia, Segretario Generale Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo

Paolo Carli, Presidente Fondazione Henraux

Anna Maria Buzzi, DG Valorizzazione Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo

Leonardo Boni, Responsabile Nuove TecnologieBaldi srl

Karl Heinz Hofer, Operation manager di Gucci*

BENI CULTURALI, OCCUPAZIONE E SVILUPPO

Pier Luigi Sacco, Economista della Cultura

Ne discute con

Simonetta Giordani,Sottosegretario Ministero per i Beni Culturali e il Turismo

Giancarlo Galan, Presidente Commissione Cultura della Camera

Andrea Marcucci, Presidente Commissione Cultura del Senato

Antonio Marzano, Presidente del CNEL

 

Seguirà la consegna del Premio LuBeC 2013 - Brand Italia: Identità e Made in Italy

 

Nel pomeriggio sono in via di definizione i seguenti workshop:

 

- IL PATRIMONIO CULTURALE TRA PUBBLICO PRIVATO: OPPORTUNITA' FINANZIARIE, FISCALI E DI INVESTIMENTO

- CITY BRAND: LA SENTIMENT ANALISYS PER MIGLIORARE I SERVIZI AL TURISTA  

- VIA FRANCIGENA: STATO DELL'ARTE E NUOVE PROSPETTIVE

- FOCUS OCCUPAZIONE - LA FORMAZIONE PER L'INNOVAZIONE GESTIONALE E TECNOLOGICA DEL "SISTEMA" CULTURA

- Il CINQUECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLE MURA DI LUCCA: UN'OCCASIONE DI CONFRONTO SULLA VALORIZZAZIONE DELLE CITTA'

- MADE IN ITALY E BENI CULTURALI

 

Per venerdì 18 giugno 2013 sono in programma gli incontri:

 

- LA CITTA’ PER TUTTI: VIVERE, CONOSCERE E MUOVERSI ACCESSIBILE

- VOLONTARI PER I BENI CULTURALI CRESCONO  

- GESTIONE MUSEALE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE  

- FOCUS  OCCUPAZIONE - BENI CULTURALI E GREEN ECONOMY

- FOCUS OCCUPAZIONE - BENI CULTURALI E TURISMO*

- CULTURA E FUTURO: IL VALORE DEL BENE CULTURALE NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO

- CADUTI NELLA RETE? CREDITO, INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO

 

Vai al programma preliminare

 

In occasione del LuBeC sono previste alcune manifestazioni culturali:

- "ILARIA, LA BELLEZZA CHE VIVE...": Elisabetta Salvatori interpreta Ilaria del Carretto nella straordinaria cornice del San Francesco. Uno spettacolo teatrale di narrazione su Ilaria del Carretto e sulla bellezza come valore universale e senza tempo, dedicato a Lucca

- Lucca aperta per LuBeC

 

E' possibile iscriversi già da ora.

 

Fonte: LuBeC

 

 

Related Articles