Grazie ad un accordo di collaborazione scientifica firmato lo scorso marzo tra l'Università di Firenze e ICOMOS Italia (International Council On Monuments and Sites - Consiglio nazionale italiano dei monumenti e dei siti) sono state avviate le attività scientifiche per la realizzazione del Simposio triennale di ICOMOS Internazionale nel quadro della XVIII Assemblea Generale di ICOMOS Internazionale, e agli Anniversari del 50° della Carta di Venezia e del 21° del documento di Nara sull’Autenticità, che saranno svolti tutti a Firenze dal 7 al 15 novembre 2014.
Nell'occasione della stipula dell'accordo "il Rettore prof. Alberto Tesi e il Presidente di ICOMOS Italia prof. Maurizio Di Stefano hanno convenuto sull'importanza per le due istituzioni e per il territorio di un confronto sui temi generali della conservazione e valorizzazione dei patrimoni culturali".
L’accordo prevede che, per l'Università di Firenze, CsaVRI (Centro di servizi di ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione dell’incubatore universitario) sia struttura di riferimento del supporto organizzativo. CsaVRI potrà avvalersi dei contributi scientifici di altre strutture dell’Università e dei membri delle stesse.
E' anche prevista la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, in quanto capofila di POLIS, Polo regionale dell’innovazione della città sostenibile, collegato al Distretto toscano delle tecnologie dei beni culturali e della città sostenibile.
Il titolo del Simposio è “Heritage, Landscape as Human Right” con cinque sottotemi:
a) Sharing and experiencing the identity of communities through tourism and interpretation;
b) Environment as cultural habitat;
c) Sustainability through traditional knowledge;
d) Community-driven conservation and local empowerment;
e) Emerging tool for conservation practice.
Per ulteriori informazioni è attiva la casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Fonte: Polis Toscana (www.polis-toscana.it)