Controllo monitoraggio e protezione sismica degli edifici

controlli-monitoraggio-28marzo2014Si svolgerà a Salerno venerdì 29 marzo 2014 il convegno dal titolo "Controlli, Monitoraggio e protezione sismica degli edifici" organizzato dal''Associazione tecnico-scientifica Master Italia (Materials and Structures Testing and Research). 

Programma

Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti.

Ore 9,15 Presentazione del convegno e dell’associazione MASTER. Saluti istituzionali.

Ore 9,30 Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera, valutazione delle caratteristiche meccaniche delle murature
in situ e collaudo statico secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni.
Dr. Stefano Bufarini - Università Politecnica delle Marche

Ore 10,30 Controlli di accettazione dell’acciaio per calcestruzzo armato e dell’acciaio da carpenteria.
Dr. Vincenzo D’Aria - Università Politecnica delle Marche

Ore 11,15 Coffee Break.

Ore 11,45 Gli interventi sugli edifici esistenti in c.a. nel quadro della normativa tecnica vigente.
Ing. Domenico Squillacioti - Docente e Libero professionista

Ore 12,45 Materiali Compositi e tecnologie innovative nel rinforzo strutturale di edifici in c.a. e muratura - Aggiornamenti
normativi, progettazione, realizzazione e collaudo delle opere.
Ph.D. Ing. Domenico Brigante

Ore 13,30 Colazione di lavoro.

Ore 14,30 Esempio di controllo della resistenza del calcestruzzo fornito ed in opera.
Ing. Alessandro Zizzi - AEK INGEGNERIA S.r.l.

Ore 15,15 Certificazione del personale tecnico addetto alle Prove Non Distruttive in ambito civile.
Avv. Salvatore Menditto - Libero professionista e professore a contratto nell’Università Politecnica delle Marche

Ore 15,45 Una tecnologia innovativa per la protezione sismica degli edifici: le torri dissipative.
Ing. Alessandro Balducci - Seitec S.r.l. e Prof. Luigino Dezi - Università Politecnica delle Marche

Ore 16,15 Prova di carico statica su specchiatura di solaio in latero cemento armato. Esecuzione della prova, espressione
dei dati sperimentali ottenuti sia in forma tabellare che grafica.
Ing. Santo Mineo - CIMENTO S.r.l.

Ore 17,00 Monitoraggio strutturale mediante sensori a fibre ottiche basati sui reticoli di Bragg.
Ing. Sandro Pariset - Studio Pariset

Ore 17,30 Gestione di una campagna di indagini.
Ph.D. Ing. Eduardo Caliano

Ore 18,00 Campagna di Monitoraggio strutturale e Ambientale al servizio di CTU: ricostruzione storica con interferometria
SAR satellitare.
Ing. Carmine Napoli e Ing. Nicolino Messuti - ISTEMI S.a.s.

Moderatore: Ph.D. Ing. Eduardo Caliano

 

Scarica il programma 

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
 € 70,00 (IVA esente);
 € 50,00 (IVA esente) per i soci dell’Associazione MASTER e per gli iscritti agli ordini professionali, enti ed associazioni che
patrocinano l’evento.

Iscrizioni su www.masteritalia.org


Fonte: Istemi S.a.s.

 

Related Articles