Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
- Sabato 23 aprile 2022 alle ore 10.00 si terrà, nelle Giornate Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano, la conversazione di Francesca Salvemini, che parlerà di Annibale Carracci, Caravaggio e l’Appia Antica. Centro di Documentazione e Archivio Antonio Cederna nel Complesso di Capo di Bove del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Via Appia Antica 222.
Nelle due lunette Aldobrandini di Annibale Carracci della Sepoltura di Cristo e della Fuga in Egitto (Galleria Doria Pamphilj, Roma) il paesaggio e’ tutt’altro che fantastico: e’ precisamente anacronistico. Se nella storiografia del barocco - primo fra tutti André Felibien negli Entretiens - per prospettiva s’intenderà precipuamente uno scorcio panoramico e’ dovuto a questi due originalissimi dipinti, che commemorano squarci sincretici della storia cristiana nelle vedute delle Mura Aureliane sulla Via Appia e del Pantheon. Nella Fuga in Egitto scorre il fiume Tevere con le sue anse e nell’orografia sullo sfondo, come nella Sepoltura, si affacciano il Monte Mario ed il Soratte, eremo di papa Silvestro I; nella Deposizione di Caravaggio (Pinacoteca Vaticana) è l’interno del Sepolcro delle Platonie di S. Sebastiano con la pietra angolare dell’unzione, invece, ad esservi rappresentato.
---
Il ciclo di conferenze ha il proposito di fornire, insieme alle fonti, i codici di lettura ideologici, religiosi, sociali e artistici, che hanno dato forma al paesaggio italiano: “immenso accumulo e sedimento straordinario dove tempo e spazio si intersecano ininterrottamente” anche con la conoscenza delle tecnologie e degli strumenti più avanzati per l’analisi e l’indagine sullo stato di conservazione del nostro patrimonio storico-ambientale.
Programma generale delle Conferenze
Saper vedere l’ambiente naturale, costruito, vissuto - omaggio a Vittoria Calzolari e Italo Insolera
9 aprile ore 10 | Simone Quilici, Mirella Di Giovine
Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano - omaggio a Cesare Brandi e Giorgio Bassani
23 aprile ore 10 | Francesca Salvemini
7 maggio ore 10 | Lidia Cangemi
Rappresentare lo spazio fisico, storico e geografico del paesaggio - omaggio a Leonardo Benevolo
21 maggio ore 10 | Vito Lattanzi
28 maggio ore 10 | Manlio Lilli
Contributo del PAAA: lo studio dei codici di lettura del paesaggio
21 maggio | Luigi Oliva, Stefano Roascio
28 maggio | Santino Alessandro Cugno
Ascoltare il Paesaggio sonoro - Omaggio a Massimo Coen e Silvano Bussotti
4 giugno ore 10 | Alessio de Cristofaro
11 giugno ore 10 | Marcello Duranti
Contributo del PAAA: accessibilità e sensorialità aumentata
11 giugno | Francesca R. Paolillo, Mara Pontisso, Clara Spallino
@archeoappia www.parcoarcheologicoappiaantica.it
Comprendere il Paesaggio cinematografico - omaggio a Pier Paolo Pasolini
17 settembre ore 10 | Dario Pontuale
24 settembre ore 10 | Valentina Innocenti
Conoscere la memoria digitale delle fonti documentarie cartacee, videofotografiche, sonore, conservate nell’Archivio di Stato, Cineteca e Discoteca di Stato, Inasa, Società geografica italiana, Istituto Luce, Iccd
1 ottobre | Renzo Carlucci
8 ottobre | Paolo Rosati
Contributo del PAAA: il patrimonio digitale come risorsa per una nuova conoscenza del Parco
8 ottobre | Lorenza Campanella, Simona Turco
Ut pictura musica - chiusura in omaggio ad Antonio Cederna
1 e 8 ottobre ore 10 | Marcello Duranti (Associazione Controchiave), responsabile e coordinatore delle performance artistiche in programma presenta una piccola antologia di lezioni concerto sul paesaggio eseguite al Museo degli Strumenti musicali
Le conversazioni concerto sono a cura di Annalisa Cipriani
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/3qqh