EVENTI
-
03 Mag 2022
Annibale Carracci, Caravaggio e l’Appia Antica
Italia Nostra, Parco Archeologico dell’Appia Antica Sabati di Arte e Cultura - Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano - Conversazioni Concerto a cura di Annalisa Cipriani Complesso di Capo di Bove, 23 aprile 2022 L’Appia antica e’ un monumento vivo, che ha coinvolto emozionalmente il mondo intero e non solo ogni romantico turista attraverso i secoli. La sua natura… -
28 Apr 2022
Tutti gli appuntamenti della tecnologia Esri alla Conferenza Esri Italia 2022
La Conferenza Esri Italia è un’occasione unica per scoprire gli aggiornamenti, le novità e la road map della tecnologia Esri. Per l’edizione 2022 avremo tanti momenti dedicati agli approfondimenti tecnologici. Nella giornata di apertura, il 10 maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, la mattina Michele Ieradi presenterà la road map delle novità della tecnologia Esri. -
29 Mar 2022
Saper vedere l’ambiente naturale, costruito, vissuto
Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.Sabato 9 aprile 2022 alle ore 10:00 parleranno Simone Quilici e Mirella Di Giovine per… -
29 Mar 2022
Viaggiare nell'arte e nella letteratura del paesaggio italiano: Annibale Carracci, Caravaggio e l’Appia Antica
Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.- Sabato 23 aprile 2022 alle ore 10.00 si terrà, nelle Giornate Viaggiare nell’arte e… -
15 Mar 2022
Integrazione approcci multidisciplinari per una più profonda conservazione del patrimonio
Dal 10 al 15 luglio 2022, presso il Centro Congressi Les Diablerets Eurotel Victoria, Svizzera si terrà la conferenza incentrata sui progressi eccezionali nelle metodologie e nelle applicazioni, che hanno un impatto sull'interpretazione, la conservazione e la conoscenza fondamentale della cultura materiale globale. Ricercatori nel campo delle scienze del patrimonio e una selezione di relatori… -
16 Feb 2022
Topografia antica: convegno di studio “Entrando in città”
Il 25 e il 26 Marzo 2022, presso il Palazzo Massimo, Roma, l’incontro di studio “Entrando in città” con la presenza di diversi relatori che hanno scelto liberamente il loro tema per affrontare questioni e argomenti finora trascurati nello studio delle città o che meriterebbero approfondimenti maggiori, immedesimandosi nel punto di vista di chi vi entra o vi entrava. Linee di ricerca ed esperienze… -
31 Gen 2022
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si terrà dal 27 al 30 Ottobre 2022 a Paestum
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di Unesco, Unwto, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo con Enit Agenzia Nazionale del Turismo, oltre che da 7.000 visitatori, 150 espositori da 15 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri con 550 tra moderatori e relatori in… -
24 Nov 2021
ED-ARCHMAT / STW3 3D technologies in BORDEAUX December 13-14-15
Virtual Reality and 3D technology in Archaeological and Cultural Heritage material Science. This is the workshop realized by the ED-ARCHMAT, The European Joint Doctorate in Archaeological and Cultural Heritage MATerials Science, a EU funded Marie Sklodowska Curie Action Innovative Training Network (MSCA-ITN) under the HORIZON 2020 Program whose goal is to provide future leading professionals with… -
04 Ott 2021
Convegno di studi sulla Via Appia Antica da Roma a Brindisi
Cari lettori, Archeomatica partecipa alle celebrazioni del Centenario della nascita di Antonio Cederna, che si sono aperte il 27 settembre 2021 con la Conferenza stampa di Presentazione degli eventi organizzati da Italia Nostra nel Parco Regionale dell’Appia Antica. -
09 Set 2021
Il videogame “Father and son” del museo MANN diventa realtà
Il primo videogame prodotto da un Museo, sviluppato da Tuo Museo con il game designer Fabio Viola: “Father and son” con 4,8 milioni di download – lanciato nel 2020 -, si e’ fatto spettacolo e teatro, giovedì 9 Settembre 2021 (ore 20:30- 21:30). -
02 Set 2021
LuBeC 2021: competività, innovazione e digitalizzazione
A LuBeC nasce il primo summit internazionale sull’immersività: arte, tecnologia e comunicazione, che sarà articolato su tre appuntamenti tra giovedì 7 e venerdì 8 Ottobre presso il Real Collegio di Lucca e prevederà un’esposizione in loco. Un percorso esperienziale e formativo che sarà possibile vivere direttamente a Lucca. -
23 Lug 2021
Il Corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo a Milano al Castello Sforzesco
Ha aperto a Milano al Castello Sforzesco la mostra ‘Il Corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo’ che fino al mese di giugno scorso era stata esibita al Louvre. Espone 120 pezzi tra dipinti e disegni, anche ‘pesanti’, sculture che hanno richiesto l’impiego di tecnologie avanzate per la loro sicurezza durante l’eccezionale trasferimento. Mezzo secolo fa, pensando all’Esposizione Mondiale di New… -
02 Lug 2021
ARCHEOFOSS: DIGITAL SHIFT IN CH
In Archeofoss 2020, various approaches to cultural heritage in different Italian cases studies have been compared. Saverio Giulio Malatesta presented his analysis on the contribution to Italian Cultural Heritage enhancement using Free Culture (abstract available in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk). The capillary diffusion of increasingly connected devices has changed the conception… -
23 Giu 2021
Territori resilienti, comunità resilienti: Padiglione Italia - La Biennale di Venezia
Il seminario “Territori Resilienti, Comunità Resilienti” vuole mettere in luce lo strettissimo legame che si genera fra l’uomo e il suo territorio e la maniera in cui le comunità stesse reagiscono di fronte agli eventi calamitosi. I luoghi, che vengono modificati da fenomeni rovinosi, diventano luoghi fragili, ma allo stesso tempo ricchi di energia scaturita dai propri abitanti, il cui senso di… -
15 Giu 2021
Canova, Ribera e Caravaggio
Con un affondo sull’Ecce homo di Caravaggio a Palazzo Bianco a Genova, Vittorio Sgarbi entra dalle pagine del Giornale nel dibattito sullo stile dell’artista, sostenendo l’opinione che vorrebbe ogni stile significante e per se stesso astraente dall’interpretazione in carne e ossa di un soggetto nel suo significato. La rivoluzione caravaggesca sta nel come dipingere qualcosa, che e’ fatto di… -
07 Giu 2021
Al prossimo congresso della Società Geologica Italiana sarà presente la sessione P29 "Geoarcheology"
Al prossimo congresso della Società Geologica Italiana sarà presente la sessione P29 "Geoarcheology" a cui siete tutti invitati a partecipare.L'interazione tra geoscienze e archeologia è particolarmente utile per comprendere l'evoluzione e i cambiamenti dei paesaggi terrestri e costieri, studiando la correlazione tra le testimonianze umane del passato con la geologia. Identificazione e analisi di… -
07 Giu 2021
XI Congresso Nazionale AIAr è confermato in presenza presso il Centro Congressi Federico II di Napoli
Siamo lieti di comunicarvi che, dato il miglioramento della situazione epidemiologica da Covid-19, l’XI Congresso Nazionale AIAr è confermato dal 28 al 30 luglio 2021 presso il Centro Congressi Federico II di Napoli. Il comitato organizzatore nel ringraziarvi della fiducia accordataci, sta lavorando al meglio alla preparazione del convegno e alla stesura del programma scientifico e sociale. -
07 Giu 2021
Event Waiting for D-SITE
L'iniziativa, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno si terrà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom il giorno 21 giugno 2021 dalle ore 9.15 alle ore 13:00. Sarà possibile seguire le attività sia dal link, compilando il seguente modulo di registrazione, che… -
07 Giu 2021
Salone Internazionale del Restauro: Albania partecipa come "Partner Country"
L’Albania parteciperà, in qualità di ‘partner country’ e con una delegazione di operatori albanesi, al Salone Internazionale del Restauro in programma dall’1 al 3 settembre nella Fiera del Levante di Bari e alla Restoration Week, evento itinerante che toccherà Napoli, Matera, Pompei e Bari dal 30 agosto al 4 settembre. La notizia è stata annunciata durante la conferenza stampa organizzata a… -
03 Giu 2021
Progetto RE-SEMIRTO: Rete di Sensori Wireless per il Monitoraggio del Microclima nel Real Sito di Carditello
Il prossimo 8 giugno alle ore 15.00, l’Associazione Italiana di Archeometria, propone il caso del monitoraggio del microclima nel Real Sito di Carditello presentato da EnergreenUp. -
17 Mar 2021
Young Researcher in Archeometry 2021
YRA mira a dare ai giovani ricercatori di archeometria l'opportunità di presentare le loro ricerche in un ambiente amichevole circondato solo da giovani studenti dello stesso campo. Vuole dare il benvenuto a tutte le persone coinvolte nella ricerca archeometrica di diverse nazionalità e livelli, dagli studenti master ai primi borsisti post-dottorato. La conferenza dei giovani ricercatori in… -
15 Mar 2021
Chi ci pensa agli inesplosi in mare?
Interessante sessione di Archeologia Marina al 4° Convegno dei Geologi Marini. Affezionata all’evento, Codevintec ha partecipato con un paper dal titolo “L’importanza di indagini OBI-UXO accurate in mare" presentato da Nicola Catalano. Il fatto che un ordigno sia rimasto sul fondale o nascosto sotto, inesploso per anche 100 anni, non lo rende meno pericoloso. È importante elaborare uno studio del… -
14 Mar 2021
SPRING FOCUS 2021 - After the Damages International Academy
IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - CANDIDATURE, GESTIONE e RISCHIO L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’ Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della… -
22 Dic 2020
ARQUEOLÓGICA 2.0 & GEORES 2021 in un unico evento
L'organizzazione dell'evento congiunto ibrido (virtuale e faccia a faccia) ARQUEOLÓGICA 2.0 'International Congress on Archaeology, Computer Graphics, Cultural Heritage and Innovation' e GEORES 'GEOmatics and pREServation', invita con piacere i colleghi di tutti in tutto il mondo alla partecipazione di questo evento previsto a Valencia, in Spagna, dal 26 al 28 aprile 2021, COVID-19 permettendo.… -
02 Dic 2020
XI Convegno AIES "Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale"
Il 10 e 11 dicembre prossimi si terrà online su ZOOM l’XI Convegno internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale”. Purtroppo la pandemia e le misure di prevenzione messe in atto dal Governo hanno impedito lo sviluppo di questa edizione in presenza. Tuttavia lo straordinario peso dei lavori scientifici, pervenuti dalle accademie d’Italia, ha imposto… -
18 Nov 2020
BIM&Digital Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito
L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build e il Progetto Firespill Interreg Italia - Croazia collaboreranno insieme al Winter Focus 2020, evento previsto per le giornate del 1 – 2 - 15 Dicembre focalizzando l’attenzione sul tema del BIM e del Digitale, una tre giorni dedicata alla digitalizzazione che convoglierà il 15 dicembre ore 14.00 con la premiazione dei partecipanti al… -
11 Nov 2020
L'interazione tra ambiente e superficie per la salvaguardia del patrimonio culturale
La VII Scuola Nazionale della Divisione di Chimica dell’ambiente e dei Beni Culturali si terrà quest’anno in modalità da remoto (piattaforma virtuale a cura di UNIVE GMeet e Zoom) e impegnerà gli studenti per 4 intere giornate (dal 30-11-20 al 03-12-20) con presentazioni, visite guidate da remoto a Laboratori specializzati del settore e prevederà momenti di discussione e lavoro di gruppo fra i… -
03 Nov 2020
I risultati della piattaforma Meeters di RemTech Expo Digital Edition 2020
Ad un mese dalla RemTech Expo Digital Edition 2020 i numeri non si fermano! Sono 81mila (+11mila) gli accessi alla piattaforma che da 88 Paesi (+9) nel mondo continuano a collegarsi per rimanere aggiornati e usufruire dei servizi e delle tecnologie delle migliori aziende ma anche delle progettualità delle istituzioni, delle conferenze e dei corsi di aggiornamento. Ambiente e Bonifiche,… -
15 Ott 2020
Giornate di Archeologia, Arte e Storia del vicino Medio Oriente dal 22 al 24 ottobre 2020
La Fondazione Terra Santa, il Commissariato di Terra Santa del Nord Italia e Terrasanta.net promuovono, nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni della Rivista Terrasanta in collaborazione con: Studium Biblicum Franciscanum, Università Cattolica del Sacro Cuore, Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Museo dei Cappuccini di Milano e con il contributo di: Fondazione Cariplo, l'evento: "Giornate di… -
13 Ott 2020
Apre al pubblico la mostra dei Marmi Torlonia
Apre al pubblico il 14 ottobre 2020 la mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori. Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici. La mostra è il risultato di…
FORMAZIONE
-
19 Mag 2022
InnovationLab Dolomiti: Creative Industries
Il corso “Creative Industries” offrirà una panoramica del settore delle Imprese Culturali e Creative (ICC). La prima parte del corso fornirà una prima definizione di questo tipo di imprese e ne delineerà le caratteristiche fondamentali e gli elementi principali che le contraddistinguono. Il corso poi si focalizzerà sull’impatto che le Imprese Culturali e Creative hanno sul sistema economico.… -
09 Mag 2022
Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali – DamA Milano
Il Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali di DamA-Milano forma una figura professionale in grado di collaborare sia con il restauratore tradizionale che con l’archeologo. Grazie alle nuove tecnologie è possibile creare una copia virtuale del reperto storico, utilizzata come base per la ricostruzione della sua forma originale. -
29 Apr 2022
Modellazione 3D con Blender": iscrizioni aperte per l'appuntamento del 14, 15 e 17 giugno!
Torna il prossimo 14, 15 e 17 giugno, con un programma completamente rinnovato, il corso online (live streaming) dedicato alle tecniche di modellazione e gestione di oggetti 3D all’interno di Blender, software libero e Open Source di modellazione e rendering di geometrie tridimensionali fra i più apprezzati e utilizzati dai professionisti della grafica 3D. -
03 Mar 2022
Sessione straordinaria del corso online "Programmare i GIS con Python", blocca ora il tuo posto!
Nuova sessione del corso "Programmare i GIS con Python" della Formazione TerreLogiche: l'appuntamento si terrà online, live streaming, il prossimo 6, 7 e 11 Aprile e permetterà ai partecipanti di scoprire come creare procedure automatiche nei GIS utilizzando il linguaggio di programmazione Python.Ampiamente diffuso in molte organizzazioni, tra cui Google, IBM e Nasa, Python è attualmente il… -
25 Gen 2022
Associazione APS Anemos: corso di Realtà Virtuale per i Beni Culturali
L' Associazione Culturale APS Anemos ospiterà il primo corso di Realtà Virtuale, che prevede il restauro virtuale di un tempio basato su evidenze archeologiche. Il corso si terrà dal 22 al 25 febbraio 2022, esclusivamente online, e si utilizzeranno software open source (𝗕𝗹𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿 + 𝗨𝗻𝗿𝗲𝗮𝗹 𝗘𝗻𝗴𝗶𝗻𝗲 𝟰 + 𝗚𝗶𝗺𝗽). -
19 Dic 2021
Ultima chiamata per il corso online avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti"
In arrivo una nuova sessione del modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti": il corso, che si svolgerà online, live streaming, il prossimo 25, 26 e 27 Gennaio, è già attivo ed è possibile riservare uno degli ultimi posti disponibili. Secondo step di un percorso formativo altamente professionalizante, il modulo si pone l'obiettivo di fornire i principali strumenti tecnici e… -
01 Dic 2021
Corso online in Nuove Tecnologie Digitali per i Beni Culturali, Palazzo Spinelli
L’impiego delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali sta riscontrando sempre maggior consenso tra gli operatori del settore. L’ Information and Communications Technology (ICT), per la sua particolare natura di media digitale, permette innovative, e talvolta esclusive, applicazioni nell’ambito della gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. -
27 Nov 2021
La Black Week della Formazione TerreLogiche ti offre il 25% di sconto su tutti i corsi del 2022
Anche quest'anno torna la Black Week della Formazione TerreLogiche: fino al 3 dicembre è possibile richiedere un codice promozionale che permetterà di acquistare un corso online (live streaming) a scelta con uno sconto del 25% sul prezzo di listino. Questa promozione è valida su tutti i corsi a calendario del 2022 e l'iscrizione deve essere formalizzata entro e non oltre il 10 gennaio 2022. -
06 Set 2021
Corsi: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali
L’UER Academy, il Centro di ateneo per l’alta formazione e la formazione permanente professionale e manageriale dell’Università Europea di Roma, in partnership con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – DEIM dell’Università degli Studi della Tuscia e con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali – DTC Lazio, propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente… -
03 Ago 2021
Ripartono i corsi sulle Tecnologie innovative per i Beni Culturali nel Lazio
Nel contesto del dibattito pubblico sui programmi di sviluppo del nostro Paese è ormai consuetudine parlare del patrimonio culturale nazionale come fosse una “materia prima”, l’unico vero giacimento economico di cui disponiamo, in grado anche di testimoniare la storica presenza sui nostri territori di una ineguagliabile capacità creativa ed imprenditoriale allo stesso tempo. Con questa… -
01 Lug 2021
Digital Art History Summers School 2021 di Malaga
L’Università di Berkeley e l’Università di Malaga presentano la sesta edizione della DAHSS 2021 (Digital Art History Summers School) in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco, la Fundación General de la Universidad de Málaga e la HDH. -
19 Giu 2021
Master Marketing e Digital Innovation per Arte e Cultura
Un Master interamente online per portare la Digital Innovation nei musei e negli enti culturali: 16 ore On Demand, 3 sessioni in Live Streaming di 6 ore ciascuna, momenti di Q&A ed un Project Work per mettere in pratica le competenze acquisite. -
14 Giu 2021
ICOMOS Webinar: Conservation Engineering: Philosophy, Design and Technology
ICOMOS Italia condivide con piacere l'annuncio del webinar - il 16 giugno 2021 - 14:00 - 15:30 - su "Conservation Engineering: Philosophy, Design and Technology" che include interventi del Professor Alberto Viskovic e di Andrew Petticrew. -
10 Giu 2021
iHeritage. Living Labs.
Un progetto di crescita guidato dall’innovazione: iHeritage ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage co-finanziato dal Programma ENI CBC MED dell'Unione Europea, ideato da Lucio Tambuzzo, direttore dell’Associazione, e capofilato dal Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana. -
18 Mag 2021
After the Damages, Summer School Internazionale: Gestione, Prevenzione e Ricostruzione
“After the Damages” è il corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionali, tecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato. Il corso offre una formazione intensiva – somministrata online, in forma sincrona e asincrona, e attraverso l'attività sul campo in… -
15 Mar 2021
Ultima chiamata per il corso online "Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti (Base)". Scontistica dedicata per soci ANA.
È in arrivo il corso della Formazione TerreLogiche dedicato alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gestione dei dati e all'estrazione di ortofoto, sezioni e modelli texturizzati. Il corso si terrà online, live streaming, il prossimo 23-24-25 Marzo e rappresenta la prima parte di un percorso formativo che… -
29 Set 2020
Formazione TerreLogiche: scopri l'offerta didattica del mese di ottobre! Agevolazioni riservate ai soci ANA
Nel mese di ottobre la Formazione TerreLogiche continua a offrire numerose opportunità di aggiornamento e formazione professionale con un calendario didattico ricco di corsi online (live streaming) che vertono su tematiche ambientali, tecniche di indagine territoriale e sviluppo e utilizzo di Sistemi Informativi Geografici. I soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) in regola col tesseramento… -
09 Giu 2020
Bando di concorso per la Miglior Tesi 2020
La Fondazione Paola Droghetti onlus finanzia annualmente, presso l’IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), un concorso per l’assegnazione di premi per la miglior tesi di laurea. Quest’anno i premi sono in numero di 3 e si rivolgono a studenti laureandi o laureati che parteciperanno al XVIII Congresso Nazionale “LO STATO DELL’ARTE 18”, che si terrà ad Udine… -
20 Mar 2020
Promozione corsi TerreLogiche: segui ORA il corso live streaming e ritorni DOPO GRATUITAMENTE in aula. Iscrizioni aperte con posti limitati.
Nel rispetto delle misure ministeriali per il contenimento della diffusione del Covid-19, TerreLogiche ha momentaneamente sospeso le attività formative in aula previste nelle sedi di Milano, Pisa, Roma e Venezia. -
04 Mar 2020
Corso Rilievo 3D (Avanzato)
Gestione, integrazione ed elaborazione di dati da Rilievo 3D multipiattaforma: fotogrametrico e laser scanner (Autodesk ReCap, CloudCompare, Meshlab e QGIS). -
20 Gen 2020
Scuola di alta formazione su: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali
Si terrà presso l’Università di Trento dal 10 al 14 Febbraio 2020 la Scuola, giunta alla seconda edizione, dal titolo “Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali“. La Scuola avrà quest’anno un taglio teorico e pratico e sarà incentrata all’utilizzo nel campo della ricerca archeologica e de più ampio campo dei beni culturali delle seguenti tecniche: – Spettroscopia a Infrarosso;–… -
21 Ott 2019
Lavorare con i GIS in modo professionale: in arrivo a Milano, Roma e Pisa i corsi "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" e "Programmare i GIS con Python"
L'autunno è la stagione giusta per pensare alla formazione professionale e il calendario dei corsi TerreLogiche è ricco di appuntamenti per coloro che si occupano di Sistemi Informativi Geografici. Il corso "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" permette di approfondire le conoscenze sulle funzionalità di base del software QGIS, uno dei migliori nel settore Open Source, strumento ormai indispensabile… -
23 Set 2019
Corsi GIS Open Source Base e Avanzato (QGIS): aperte le iscrizioni per le date del calendario autunnale. Erogazione crediti formativi per professionisti.
Torna l'appuntamento con i corsi QGIS di TerreLogiche ed è ancora possibile scegliere fra le diverse date e sedi del ricco calendario autunnale. Sono aperte le iscrizioni per i corsi base di Roma (9-10-11 ottobre), Milano (23-24-25 ottobre), Pisa e Venezia (13-14-15 dicembre). Pensati per coloro che vogliono perfezionare la conoscenza di QGIS, i corsi avanzati si terranno a Roma (6-7-8 novembre),… -
21 Set 2019
Contamination Lab su arte e tecnologia
La quinta edizione del Contamination Lab dell’Università Ca’ Foscari è dedicata questa volta al mondo dell’Arte! E’ stato denominato "Contamination Lab - Escher (Arte e Tecnologia)" ed è un laboratorio di didattica innovativa orientato allo sviluppo di progetti per migliorare la percezione dell'arte attraverso l'innovazione tecnologica. In questa edizione si intende implementare la tecnologia al… -
17 Set 2019
Tecnico del Restauro di Beni Culturali 2019-20 dell'Università Internazionale dell'Arte di Venezia
Sono sempre aperte le preiscrizioni al Corso superiore triennale professionale di "Tecnico del Restauro di Beni Culturali" 2019-20 dell'Università Internazionale dell'Arte di Venezia, gratuito e interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto. Ambiti di specializzazione affrontati: superfici policrome e dorate su supporti lignei, superfici lapidee, dipinti murali. L’Università… -
16 Set 2019
Generazione cultura con la Luiss e Lottomatica per stage formativi in istituzioni culturali
Il progetto Generazione Cultura, ideato e sostenuto da LOTTOMATICA in collaborazione con Luiss Business School e le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private italiane, nasce con lo scopo di promuovere un programma formativo unico e innovativo che vede coinvolte importanti istituzioni dell’Arte e della Cultura per 50 giovani laureati. Il Progetto di cui al presente Bando di… -
11 Set 2019
Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman - VIII edizione
Presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, la scuola, giunta alla VIII edizione, si rinnova nel programma dando ampio spazio all’approfondimento della spettroscopia FT-IR e di quella Raman in modalità portatile non invasiva. Un particolare focus sarà sul trattamento dei dati tramite analisi multivariata. Nelle sessioni pratiche si prevede l’utilizzo della strumentazione a… -
09 Set 2019
Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo. Corso Alta Formazione DTC Lazio
Digital Technologies, Heritage & Education. Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo è il titolo del Corso di Alta Formazione organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre, nell'ambito delle attività formative del DTC Lazio. Sono disponibili 10 borse di studio a copertura totale. L’esigenza di istituire un CAF in “Digital… -
05 Set 2019
Il MEC promuove un’esperienza gratuita ed intensiva di educazione ai media e al mondo digitale
Le continue innovazioni tecnologiche e la loro rapida diffusione rendono complesso l’approccio alle opportunità offerte dai media e internet. Il progetto Media Education Campus è prodotto dall’Associazione SalernoInFestival e nasce con lo scopo di facilitare il processo di digitalizzazione nell’ambito dell’educazione. L’anteprima dell’evento prevede tre proiezioni cinematografiche rivolte alle… -
04 Set 2019
Corsi di apprendimento permanente del DTC LAZIO, in partenza da Settembre 2019
I Corsi di Apprendimento Permanente (CAP), realizzati dal DTC Lazio (Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali) in collaborazione con i Dipartimenti delle Università partner, desiderano rispondere a bisogni formativi specifici di imprenditori, imprese e professionisti del settore dei Beni Culturali. Obiettivo del DTC Lazio è, infatti, la messa in…
Agenda
Agenda eventi
-
10-13 maggio 2022 Roma, Cagliari - Conferenza Esri Italia
Per avere maggiori informazioni riguardo all'evento cliccare qui. Copia qui lo "short… -
12-13 Maggio 2022, Roma, Conferenza di Archeologia "Tomb Plundering in Ancient Greece and Rome"
La conferenza - organizzata dall’Istituto Svizzero in Via Liguria 20 Roma nei giorni… -
18-20 Maggio 2022, Firenze - III Convegno Internazionale "Florence Heri-Tech"
Florence Heri-Tech è stata lanciata nel 2018 dal Dipartimento di Ingegneria Industriale… -
18 - 20 Maggio 2022, Catania, CHAIN 2022 "Crisi e patrimonio culturale Testimonianza fruizione e risorsa”
Per partecipare e per avere maggiore informazioni clicca qui Copia qui lo "short link" a… -
19-20 maggio 2022, Lecce - Terzo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Le Città invisibili”
Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali e Laboratorio di Topografia Antica…
-
ArtMedNumerique RT @Artmedieval: Per maggiori informazioni 👉 https://t.co/NGRuVWmICu attraverso @damacademy CC @ArtMedNumerique
Artmedieval Per maggiori informazioni 👉 https://t.co/NGRuVWmICu attraverso @damacademy CC @ArtMedNumerique https://t.co/rNOo2dJMwf
maatiside RT @archeomatica: Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali – DamA Milano https://t.co/gMTWpJ2d0z
archeomatica “Le Città invisibili”. Remote e Proximal Sensing in Archeologia: Metodologie non invasive per lo studio della cit… https://t.co/ulKLuE7mIn
Ultimo numero
Rivista
Risorse
Newsletter
Login