In arrivo una nuova sessione del corso online di base "Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti". Scontistica dedicata per i soci ANA.

In arrivo una nuova sessione del corso online di base "Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti". Scontistica dedicata per i soci ANA.

Si terrà il prossimo 27, 28 e 29 marzo una nuova sessione del corso che la Formazione TerreLogiche dedica alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gestione dei dati e all'estrazione di ortofoto, sezioni e modelli texturizzati. Il corso si terrà online, live streaming, e rappresenta il primo step di un percorso formativo che prosegue con il modulo avanzato, in programma il 17, 18 e 19 aprile.

I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire come progettare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico e potranno utilizzare le conoscenze acquisite in diversi settori, come ad esempio nell'elaborazione di riprese fotogrammetriche da Sistemi a Pilotaggio Remoto (drone) e Close-Range, nel rilievo architettonico, nelle attività di documentazione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, nei campi del restauro, della simulazione, della didattica, dell'animazione, nella cartografia e gestione territoriale (GIS), nel monitoraggio quantitativo del paesaggio, e nella computer grafica.

Verranno forniti dataset di esercitazione per rilievi di manufatti, rilievi architettonici e territoriali, e immagini e GCP saranno utilizzati in particolare per il processo di elaborazione, da cui estrarre tutti gli elaborati metrici principali derivanti da un’applicazione fotogrammetrica. Si parlerà, inoltre, di come effettuare una corretta campagna di acquisizione fotogrammetrica di un manufatto architettonico in base alla strumentazione fotografica a disposizione, camera professionale o semplice smartphone.

I principali software utilizzati saranno: Agisoft Metashape (Professional), considerato il miglior software di basso costo per elaborazioni di fotogrammetria digitale; CloudCompare, software Open Source molto diffuso per la gestione di nuvole di punti e mesh; PerspectiveRectifier, software low cost che permette il raddrizzamento e la georeferenziazione di immagini digitali o tradizionali.

Si ricorda infine che è ancora attiva la convenzione stipulata con ANA – Associazione Nazionale Archeologi riservata a tutti i soci in regola con il tesseramento, i quali potranno usufruire di uno sconto del 30% rispetto al normale prezzo di listino. Restano inoltre valide anche le agevolazioni previste per coloro che appartengono ad Ordini o Associazioni professionali e a Categorie Educational, oltre che per i dipendenti di Pubbliche Amministrazioni.

Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3yfuYe6

Related Articles