L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti organizza tre "Giornate di Studio sul vetro veneziano" che intendono rappresentare un'occasione di approfondimento sul vetro veneziano rivolta a conservatori di musei, collezionisti e conoscitori.
Il programma prevede lezioni tenute da esperti che, dopo un'introduzione di carattere generale, passeranno allo studio diretto delle tecniche e delle opere, favorendo gli interventi e le presentazioni da parte dei partecipanti. Le lezioni e la discussione si terranno in lingua inglese; gli interventi che saranno presentati in lingua italiana verranno tradotti in inglese dai curatori dei seminari. Gli incontri sono programmati per il 27, 28 febbraio e il 1 marzo 2013.
Tra gli argomenti che verranno studiati:
- Introduzione generale di carattere storico e storico-artistico;
- Materie prime e tecniche fusorie e tecniche di lavorazione; Archeometria;
- Conservazione e restauro.
I seminari saranno integrati dalla visita al Museo Vetrario di Murano e da dimostrazioni pratiche in fornace.
Comitato Scientifico:
Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro
Lorenzo Lazzarini, LAMA-Università IUAV di Venezia
Sandro Pezzoli, Collezionista
Lino Tagliapietra, Artista e maestro vetraio
Marco Verità, LAMA-Università IUAV di Venezia
Docenti:
RosaBarovier Mentasti
William Gudenrath
Corinna Mattiello
Lino Tagliapietra
Cristina Tonini
Marco Verità
Iscrizione
Le domande di partecipazione devono essre inviate via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 15 dicembre 2012.
Le domande saranno accompagnate dal curriculum, nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore.
Le domande verranno esaminate dal comitato scientifico che compirà una selezione sulla base dei titoli presentati e delle motivazioni indicate. Nella selezione delle domande si cercherà di favorire la partecipazione di candidati provenienti da paesi e ambienti culturali diversi. I partecipanti si impegneranno a frequentare tutti i corsi, seminari e visite in programma. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il numero dei posti disponibili è limitato e non superiore a 30. E' richiesta una quota di iscrizione di 300 €.
I partecipanti provvederanno a loro spese al viaggio e alla permanenza a Venezia. L'organizzazione provvederà all'organizzazione dei corsi, al viaggio a Murano e alla visita al Museo Vetrario e alle dimostrazioni pratiche in fornace a Murano.
Due posti potranno essere assegnati senza il versamento della quota di iscrizione a giovani dottori o dottorandi di ricerca che ne facciano domanda e il cui curriculum corrisponda agli studi oggetto delle Giornate.
Un posto sarà riservato, senza pagamento della quota di iscrizione, ad un partecipante proveniente dall'area del Sud-Est Europa, selezionato in collaborazione con l'Ufficio UNESCO a Venezia.
Fonte: Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti
Immagine: Reliquiario proveniente dalla chiesa di San Martino di Burano-Venezia ora la Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Inv. Classe VI nr. 1124. (Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti)