Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 118 - 3 novembre 2022
|
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
TECHNOLOGYforALL 2022 al via le iscrizioni
Sono state ufficialmente aperte le iscrizioni al Forum TECHNOLOGYforALL 2022. Con la registrazione sarà possibile avere il pass per l'evento e il certificato di partecipazione al termine. Inoltre con la registrazione anticipata è possibile contribuire alla riduzione delle attese all'ingresso. Volendo, con l'iscrizione online, sarà anche possibile cambiare i nominativi degli iscritti anticipatamente:
Archeomatica era presente alla BMTA 2022Archeomatica quest'anno ha partecipato in presenza alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Prima di entrare nei dettagli sulle innovazioni tecnologiche, che la redazione ha maggiormente "avvertito" durante l'evento, vi citiamo il commento finale del Direttore Picarelli, che ci teniamo a ringraziare per aver confermato anche quest'anno la nostra Media Partnership, che va ormai avanti da anni: Leggi tutto
Stonex X100, laser scanner ideale per scansioni sia in interni che esterniX100 è un laser scanner terrestre piccolo e compatto, facile da usare e veloce. La tecnologia lidar multilinea e la capacità di ottenere una copertura completa dell'area circostante consentono di calcolare modelli 3D per un'ampia gamma di applicazioni e scenari, sia in esterni che in interni. Lo scanner viene fornito con la propria applicazione da campo X100app, con la quale è possibile controllare il dispositivo facilmente. Leggi tutto
Ricerca archeologica: qual è lo strumento più corretto?![]() I magnetometri Geometrics, i nuovi georadar GSSI, il software Oasis Montaj consentono indagini accurate per ritrovare reperti delle attività o degli insediamenti umani. Leggi tutto
Scoprendo la Tuscia in un video emozionale“Tuscia è”, il video realizzato dallo studio creativo Hubstract Made for Art, ispira e coinvolge. Racconta la possibilità di un viaggio, anche in solitaria, attraverso un territorio più che vario. Propone un'esperienza dei sensi, un cammino verso la scoperta di questi luoghi e un po’ anche di se stessi, a stretto contatto con la natura e il territorio, la storia e le tradizioni. Promuovere il territorio della Tuscia e la sua cultura attraverso un breve video e uno storytelling capace di emozionare, coinvolgere, attrarre turisti e curiosi. Questa la richiesta della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo. Leggi tutto ![]() È in arrivo il pacchetto formativo che la Formazione TerreLogiche dedica a tutti coloro che sono interessati a sviluppare nuove competenze sulle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il 9, 10 e 14 novembre si terrà "Modellazione 3D con Blender", mentre il 23, 24 e 25 novembre torna il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". I due corsi online possono essere acquistati anche singolarmente, ma la formula del "pacchetto formativo" è particolarmente vantaggiosa perché offre uno sconto sul prezzo di listino di entrambi i corsi e la possibilità di dilazionare il pagamento in due soluzioni. Leggi tutto FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO, per rilievi affidabili di alta precisione nei siti archeologici
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici. Leggi tutto Unaquantum 2022 Tecnologie Open SourceÈ aperta la Call for Paper per il secondo convegno annuale Unaquantum 2022 Tecnologie Open-Source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo, che si terrà nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 presso la Sala della Fortuna, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, grazie al finanziamento della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
Il Museo Egizio le conferenze scientifiche 2022-2023Sul sito del Museo Egizio di Torino è online il nuovo programma di conferenze scientifiche per la stagione 2022/2023 con un doppio calendario di incontri incentrati sui temi di ricerca e di indagine egittologica, museale e archivistica, che vede alternarsi ricercatori internazionali e curatori del Museo. Grazie alla collaborazione con l'Associazione ACME (Amici e Collaboratori del Museo Egizio), il pubblico potrà ascoltare le ultime novità nell'ambito della ricerca egittologica. Leggi tutto
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista | ![]() |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'