Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 117 - 30 settembre 2022
|
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
Notizie di settembreCon la partnership di Istituzioni, enti di ricerca ed università, ordini professionali ed aziende specializzate, l'obiettivo del Forum è l’esposizione delle tecnologie innovative per la tutela e la valorizzazione del territorio, dei beni culturali e delle smart city storiche italiane, facilitando nel confronto l’illustrazione ad un pubblico il più ampio possibile dell'uso, dei vantaggi e dei risultati delle applicazioni, soprattutto nei termini dell’ecosostenibilità dei prodotti in ragione della diminuzione dei tempi lavorativi per ottenere il risultato previsto. Leggi tutto Stonex X120GO - Laser Scanner Preciso & Versatile![]()
X120GO è dotato di una testa rotante in grado di generare una copertura 360°x270° della nuvola di punti. In combinazione con l’algoritmo SLAM, può ottenere dati ad alta precisione dell’ambiente circostante in nuvole di punti tridimensionali, anche senza luce e GPS. Leggi tutto Microverso e conservazione del patrimonio
Il corso: " Microverso e conservazione del patrimonio, dal biodeterioramento ai nuovi sistemi di pulitura bio-based " del CCR Digital Lab, suddiviso in tre moduli in live streaming, si terrà il 4-11-18 Ottobre. Gli obbiettivi del corso saranno: l'inquadramento e approfondimento del mondo microbico e delle tecniche di studio e caratterizzazione; panoramica delle possibili interazioni tra microorganismi e patrimonio culturale: biodeterioramento e biopulitura; approfondimento... Leggi tutto Rosso-430: il multibeam perfetto per droni marini e piccole imbarcazioni
Leggi tutto VEDI Computer Vision per i Beni Culturali![]()
La fruizione dei beni culturali nei musei viene tradizionalmente accompagnata da strumenti quali videoaudioguide, proiezioni, pannelli, cataloghi e materiale cartaceo. La direzione della struttura museale, se interessata a valutare l’efficacia della sua gestione, si affida inoltre ad una raccolta di informazioni sul gradimento da parte dei visitatori, spesso attraverso l’uso di sondaggi. Oltre ai visori in realtà aumentata, nuove tecnologie, basate sull’Intelligenza Artificiale applicata alla visione (computer vision), abilitano gli uffici museali ad un grosso passo avanti in tema di innovazione per i Beni Culturali. Leggi tutto Il FOIF A90 Base Rover Statico di vidaLaser per i Beni Culturali
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. Leggi tutto
In arrivo i corsi online della Formazione TerreLogiche dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D
La sessione autunnale della Formazione TerreLogiche vede il ritorno dei corsi online (live streaming) dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il prossimo 26, 27 e 28 ottobre è in programma un nuovo appuntamento con il modulo base "Rilievo fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti"; il 9, 10 e 14 novembre si terrà "Modellazione 3D con Blender", mentre il 23, 24 e 25 novembre si svolgerà il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Tutti i corsi sono acquistabili singolarmente oppure come unico pacchetto formativo: questa soluzione permette di avere uno sconto sul prezzo totale e dilazionare il pagamento in due soluzioni. Leggi tutto
tourismA 2022 VIII edizione
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 nelle strutture del Palazzo dei Congressi di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e Archeologia Viva si terrà l’ottava edizione di "tourismA - SaloneArcheologia e Turismo Culturale". TourismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. Rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali. Leggi tutto Il Ritratto di Signora di Klimt in realtà aumentata
Gote rutilanti, capelli nero corvino, pelle incipriata in netto contrasto con il marcato sopracciglio e occhi cerulei sono le caratteristiche dominanti del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, 1917 (olio su tela, cm. 55x60), alla Galleria d’arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Un dipinto che porta con sé una storia rocambolesca, in opposizione alla vita poco mondana dell’artista. La tela rientra in un gruppo di ritratti femminili realizzati dal maestro viennese negli ultimi anni della sua vita (tra il 1916 e il 1918), alcuni dei quali rimasti incompiuti. Leggi tutto
UNIBO corso in modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani
Il corso in Modelli e Analisi degli Spazi dei Contesti Urbani per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione di durata quadrimestrale è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di combinare teorie, metodologie e modelli di analisi dei contesti socio-culturali e delle pratiche di significazione con le teorie, i modelli e le metodologie della progettazione, al fine di inquadrare le problematiche connesse all’uso e al vissuto dello spazio urbano, proponendo soluzioni efficaci. Leggi tutto Software SaaS progetti digitali sostenibili per la cultura
L’ultimo progetto digitale in ambito culturale di cui avete sentito parlare? Senz’altro uno che utilizza tecnologie da buzzword su Wired, realizzato attraverso finanziamenti istituzionali. Pochi progetti però si spingono nel lungo periodo, curando nello sviluppo l’evoluzione e la durata che avrà l’applicazione realizzata di uso pubblico, non sempre sostenibile nell’ordinaria amministrazione. Leggi tutto Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista | ![]() |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'