Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 110 - 27 Gennaio 2022
|
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Notizie di gennaio
Missione Italiana in Pakistan scopre uno tra i più antichi templi buddhisti del Gandhara![]() Missione Italiana in Pakistan scopre uno tra i più antichi templi buddhisti del Gandhara. Risale al II sec. a.C e si trova nell’antica città di Barikot in Pakistan. La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan. La datazione si attesta intorno alla seconda metà del II secolo a.C., ma probabilmente risale ad età più antica, al periodo Maurya, dunque III secolo a.C., ma solo le datazioni al radiocarbonio (C14) ce ne daranno certezza. La scoperta getta una nuova luce sulle...
L'evocativo Qanat di Palermo: gemello digitale 3D grazie alla tecnologia SLAM di GeoSLAM![]() Le attuali strumentazioni per il rilievo 3D forniscono possibilità e prospettive di valorizzazione e conservazione nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici che fino a pochi anni fa erano impensabili. Diventa cruciale oggigiorno fornire gli strumenti che consentano a chiunque di poter ammirare anche solo virtualmente i reperti, quali sculture, monumenti e manufatti di pregevole fattura che le civiltà del mondo antico ci hanno lasciato in eredità. Leggi tutto
Bioingegneria in Siria e nella Mesopotamia di 4.500 anni fa: il kunga![]() I cavalli dovevano ancora fare la loro comparsa in Siria e nella Mesopotamia settentrionale, tra Tigri ed Eufrate, ma non per questo 4.500 anni fa mancavano altri equidi che potessero essere utilizzati nelle battaglie e nelle tante attività economiche a partire da quelle agricole. C’era in particolare il kunga a tirare in battaglia i carri...
Stonex XH120 SLAM Laser Scanner per i Beni Culturali![]() XH120 è un Laser Scanner portatile veloce ed efficiente, incentrato sulla più recente tecnologia STONEX SLAM. Il laser scanner portatile Stonex XH120 consente di rilevare e scansionare in modo efficiente architetture, caverne ipogee, monumenti, manufatti ed ogni genere di bene culturale materiale anche in condizioni di estrema difficoltà dovute alle caratteristiche morfologiche dei luoghi ...
Convegno: "1951-2021. L’enigma di Caravaggio. Nuovi studi a confronto"![]() Nella giornata di oggi 12 gennaio 2022 si è aperta on line la prima sessione del Convegno “1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, ideato da Sergio Rossi, con il coordinamento di Rodolfo Papa e articolato in cinque giornate programmate nel mese di gennaio 2022. L’argomento memora la continuità nel cambiamento degli studi caravaggeschi a partire dalla mostra del Caravaggio del 1951, che segno’, come ha ricordato ancora una volta Silvia Danesi Squarzina, l’indipendenza delle conclusioni critiche di Roberto Longhi e di Lionello Venturi. Leggi tutto
Il Museo Dante di Ravenna tra innovazione e tradizione![]() Il Museo Dante di Ravenna situato all’ interno del complesso conventuale francescano a pochi passi dalla Tomba del Sommo Poeta, fu ideato dall’architetto Ambrogio Annoni e da Corrado Ricci, colto studioso di Dante e fondatore della Soprintendenza ravennate, come luogo in cui venivano depositati oggetti e targhe, offerti in occasione delle celebrazioni del 1908 e del 1921. Leggi tutto
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza![]() E’ una novità editoriale il fascicolo del 2019 della rivista ‘L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana’ (Anno XIV, 2019/2), edita dall’«Erma» di Bretschneider: dedicato a “Marino e l’arte tra Cinque e Seicento” e’ a cura di Emilio Russo, Patrizia Morsini e Andrea Zezza. Leggi tutto
Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'