Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 108 - 29 Novembre 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Archeomatica 3-2021 - Numero speciale dedicato ad ArcheFOSS XV![]() Archeomatica 3 del 2021, dal titolo "Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research", è un numero speciale interamente in inglese dedicato alla 15esima Conferenza ArcheoFOSS. Di seguito offriamo la possibilità di leggerlo dall'articolo tramite una preview digitale. In alternativa è possibile cliccare su questo link per leggerlo direttamente sulla piattaforma Yumpu. Buona lettura!! Leggi tutto
Training Camp. Le tecnologie d'avanguardia al servizio del Patrimonio artistico della Tuscia.![]() Si è concluso lo scorso 13 Novembre il Training Camp organizzato dai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN-LNF), capofila del progetto, assieme al Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia (UNITUS) ed alla società ARCHEOARES s.n.c., in collaborazione con il nodo INFN-CHNet (Cultural Heritage Network) della sezione di Firenze ed il Centro Ricerche ENEA di Frascati. Il progetto è stato finanziato nell'ambito delle azioni a sostegno del Capitale Umano del Distretto Tecnologico Beni a Attività Culturali della Regione Lazio. Leggi tutto
Stonex X150 – nuovo Laser Scanner![]() X150 è un Laser Scanner robusto e leggero con portata fino a 150 m che permette di eseguire rilievi in modo facile e veloce. Questo scanner con la tecnologia Lidar multilinea e la capacità di ottenere una copertura completa dell’area circostante, consentendo di elaborare modelli 3D per un’ampia gamma di applicazioni.
Meraviglie nascoste al Museo.Il nuovo percorso virtuale del Museo Civico Medievale di Bologna![]() Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una nuova modalità di fruizione, grazie alla collaborazione con Publics ICC - start-up attiva nell'ambito della ideazione e realizzazione di software e soluzioni innovative - nasce 3D ART XP, un nuovo percorso virtuale a libera accessibilità, un'esperienza di visita completa e propulsiva grazie all'integrazione tra innovative tecnologie digitali 3D e contenuti audiovisivi. Leggi tutto
Georadar 3D-Radar e C-ALS Gyro in azione![]() I nostri tecnici con INGV, Protezione Civile ed ENEA hanno appena terminato un’indagine dimostrativa utilizzando il sistema georadar 3D-Radar e il laser scanner da foro Carlson C-ALS. Leggi tutto EDXRF tra analisi e imaging. Nuovi intriganti sviluppi nella diagnostica dei Beni Culturali![]() La fluorescenza dei raggi X (Energy dispersive), EDXRF, probabilmente la più utilizzata tecnica analitica per lo studio dei materiali e delle tecniche nel campo dei Beni Culturali da più di tre decenni, sembra non volersi mai fermare riservando sempre novità di notevole interesse. Dopo essere stata una tecnica analitica di laboratorio [1] ed essere successivamente una delle prime impegnate nelle analisi non distruttive, anche delle opere d’arte [2], è divenuta dagli anni Novanta dello scorso secolo la tecnica di analisi in situ per eccellenza, grazie allo sviluppo di sistemi mobili e portatili [3], che hanno seguito la progressiva miniaturizzazione dei loro componenti di base ossia: (i) i rivelatori, (ii) i tubi radiogeni ed infine (iii) l’elettronica di acquisizione e di elaborazione dei dati (vedi Figura 1) [4]. Leggi tutto L’ Atelier des Lumières e la mostra di Dalì, l’enigma senza fine.![]() In una ex fonderia fra i quartieri di Bastille e Nation, l’Atelier des Lumières è il primo centro di arte digitale di Parigi. La fonderia Chemin-Vert fu realizzata nel 1835 dai fratelli Plichon, Jacques François Alexandre e Hilaire Pierre ed è stata riscoperta da Bruno Monnier, presidente di Culturespaces, che ha avuto l'idea di crearvi un nuovo centro di arte moderna e contemporanea. Leggi tutto La Black Week della Formazione TerreLogiche ti offre il 25% di sconto su tutti i corsi del 2022![]() Anche quest'anno torna la Black Week della Formazione TerreLogiche: fino al 3 dicembre è possibile richiedere un codice promozionale che permetterà di acquistare un corso online (live streaming) a scelta con uno sconto del 25% sul prezzo di listino. Questa promozione è valida su tutti i corsi a calendario del 2022 e l'iscrizione deve essere formalizzata entro e non oltre il 10 gennaio 2022. Leggi tutto DTC, Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale – Seconda fase![]() Al via la seconda fase dell’Avviso pubblico Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale del DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali. L’Avviso pubblico mira a sostenere la diffusione di tecnologie innovative per la valorizzazione, conservazione, recupero, fruizione e sostenibilità del patrimonio culturale del Lazio. Dopo avere sostenuto in prima fase la progettazione degli interventi, la seconda fase è dedicata a finanziare la concreta realizzazione degli stessi. Leggi tutto Scoperta dell’America. C’è una nuova data certa: gli europei vi arrivarono nel 1021![]() La ricerca di prove di viaggi transoceanici tra l’Europa e le Americhe prima della traversata di Cristoforo Colombo nel 1492 è un tema affascinante. Moltissime pubblicazioni esaminano da oltre un secolo le fonti letterarie prendendo in considerazione reperti rinvenuti in alcuni casi validanti e, a dire il vero, nella stragrande maggioranza degli altri, in maniera solo asserita nel Nuovo Mondo. Leggi tutto Il Museum of Fine Arts di Boston accelera la fruizione digitale![]() Con una collezione di circa 450.000 opere d’arte il Museum of Fine Arts di Boston è il quarto museo più grande degli Stati Uniti e può esser considerato uno dei musei d’arte più completi al mondo. Fondato nel 1870 occupa la sede attuale - su Huntington Avenue - a partire dal 1909 ed è associato a un'Accademia d'arte, la School of the Museum of Fine Arts, nonché al Nagoya/Boston Museum of Fine Arts, a Nagoya, in Giappone. Interessato a tutti i processi di trasformazione digitale, il Museum of Fine Arts impiega da tempo la tecnologia per accrescere l’interesse verso l’arte antica. Leggi tutto Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'