Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 106 - 30 Settembre 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Archeomatica 2-2021 - Laser Scanner 3D per il Restauro![]() In questo nuovo numero di Archeomatica riportiamo articoli su: Ricomposizione di opere d'arte, Raccontare la Memoria, Marketing culturale in Molise e Archeologia forense sulla scena del crimine. Di seguito una piccola anticipazione dell'Editoriale scritto da Francesca Salvemini: "Cari lettori, mentre affidiamo ad Archeomatica contenuti che, molto spesso, più sono tecnologicamente avanzati e più respingono con precisione esasperata le nostri menti alla preistoria della vita, spostando millenni inondati di mistero come fossero granelli di sabbia, spinti dalla curiosità, scopriamo che istituzioni serissime come il Centro Rockefeller di New York indagano sul DNA di..
ArchAIDE PROJECT AND COPYRIGHT![]() Gabriele Gattiglia and Francesca Anichini presented in Archeofoss 2020 (abstract in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk) a discussion on the open data policy and the management of copyright material inside the context of the ArchAIDE project (Horizon 2020 grant agreement No. 693548, http://www.archaide.eu). Leggi tutto Monete d’oro romane e spettroscopia muonica: è tutto oro quel che luccica!![]() Quanto oro c’era veramente nelle monete romane? E come stabilirlo? Con quali conseguenze sulle nostre conoscenze storiche ed economiche sull’impero romano al di là del luogo comune che vorrebbe gli imperatori romani nascondere con una patina aurea il più vile contenuto interno delle monete? A queste domande, aperte da tempo tra gli studiosi, profila alcune risposte una ricerca che ha utilizzato una tecnica sperimentale emergente, l’analisi di spettri di raggi x da atomi muonici, la muonic X-ray emission spectroscopy (μXES), che promette grandi prospettive di sviluppo anche nel settore dei beni culturali. Leggi tutto Intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico dei geroglifici egizi![]() Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze ed il Centro studi CAMNES, ha evidenziato come il “Deep Learning”, che utilizza algoritmi basati su reti neurali per l’analisi delle immagini, possa essere adoperato anche per classificare l’antica scrittura geroglifica egizia, gettando le basi per lo sviluppo di nuovi strumenti a supporto della traduzione di testi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista IEEE Access. Leggi tutto
Nave romana di Comacchio. Secondo nuove analisi isotopiche i lingotti di piombo provenivano dalla Macedonia![]() Custodito nel Museo Delta Antico di Comacchio, splendidamente allestito con innovativi apparati digitali nell’Antico Ospedale degli Infermi (1778-1784), il prezioso carico di una nave romana, rinvenuta nell'autunno del 1980 nei pressi del piccolo centro lagunare, continua a riservare sorprese. Non solamente rispondendo a una delle domande costanti e specifiche dell’indagine archeologica ovvero l’origine delle materie prime, soprattutto i metalli, ma gettando nuova luce sul significato storico ed economico, i risvolti e i protagonisti di quella che fu la prima globalizzazione dell’Occidente, l’impero romano. Leggi tutto
Introduzione alla GeoArcheologia: principi, metodi e tecnologie di indagine.![]() Il corso di aggiornamento professionale (12 ore) in modalità mista (aula/webinar), in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con il patrocinio di Sotterranei di Roma, si svolgerà il 1-2 Ottobre 2021, presso la Sala Conferenze Complesso di Capo di Bove (Parco Archeologico dell’Appia Antica – Roma). Leggi tutto
Una nuova dimensione per l’arte: tavolo multi touch con software multi utente grazie a Touchwindow![]() Dal 1994 Touchwindow è un azienda che si dedica all’innovazione, nell'organizzazione interna, nei processi produttivi e nella gestione delle relazioni. Punto di riferimento nazionale per la Digital Transformation non con la semplice adozione di nuove tecnologie, ma con un cambiamento evolutivo che impatta su ogni aspetto dell’azienda, sia verso l’interno, coinvolgendo dipendenti, collaboratori, processi produttivi o di servizio, sia verso l’esterno, nei confronti di clienti, fornitori, partner. Grazie alla progettazione e la realizzazione di strumenti hardware e software all'avanguardia per tecnologia e usabilità. Leggi tutto
Un sistema per proteggere i beni culturali da eventi climatici estremi![]() Il metodo è stato ideato e sviluppato nell’ambito di due Progetti Interreg Central Europe coordinati dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna - ProteCHt2save e STRENCH. Per migliorare la resilienza ad eventi calamitosi, un piano di prevenzione risulta essere l'azione decisiva nella gestione dei siti del patrimonio e il tool realizzato supporta concretamente gli operatori del settore pubblico e privato. I risultati sono pubblicati su International Journal of Disaster Risk Reduction: https://doi.org/10.1016/j.ijdrr.2021.102455 (Alessandra Bonazza, Alessandro Sardella, Anna Kaiser, Riccardo Cacciotti, Paola De Nuntiis, Christian Hanus, Ingval Maxwell, Tomas Drdácký, Milos Drdácký). Leggi tutto
Gli affreschi del soffitto della Casa dei Pittori a Pompei, ricostruiti grazie a Robot e 3D![]() Il 1 Settembre 2021 è stato avviato il progetto “RePAIR ( Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage) presso il Parco archeologico di Pompei. Leggi tutto
Il videogame “Father and son” del museo MANN diventa realtà![]() Il primo videogame prodotto da un Museo, sviluppato da Tuo Museo con il game designer Fabio Viola: “Father and son” con 4,8 milioni di download – lanciato nel 2020 -, si e’ fatto spettacolo e teatro, giovedì 9 Settembre 2021 (ore 20:30- 21:30). Leggi tutto
Corsi: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali![]() L’UER Academy, il Centro di ateneo per l’alta formazione e la formazione permanente professionale e manageriale dell’Università Europea di Roma, in partnership con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – DEIM dell’Università degli Studi della Tuscia e con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali – DTC Lazio, propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente dal titolo “Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali”. Leggi tutto
OPEN SCIENCE: DISSEMINATION OF DIGITAL CULTURAL CONTENT![]() In Archeofoss 2020, Alessandra Caravale, Alessandra Piergrossi and Irene Rossi presented (abstract in https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk) their reflection on Open Science, understood as participatory science, and the important role assumed by Archeologia e Calcolatori (A&C). Leggi tutto Eventi
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'