Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter numero 103 - 13 Maggio 2021 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Archeomatica 1 2021 - Digitalizzazione 3D, webGIS e Archeologia Forense![]() In questo numero di Archeomatica scopriamo o ricordiamo, attraverso i suoi autori nelle diverse applicazioni, alcune abilità e facilitazioni che la georeferenziazione, la modellazione 3D, il rendering, la realtà aumentata e infine l’intelligenza artificiale consentono di svolgere in parziale automazione, ma che in tempi ancora recenti erano considerate una prerogativa della mente umana, anche geniale, enigmistica, su base neuronale, abbastanza rara e parte consistente di una formazione professionale. Leggi tutto Gestire e salvaguardare i rischi del Patrimonio Culturale![]() Il Progetto Strategico FIRESPILL https://www.italy-croatia.eu/web/firespill è finanziato dal programma Interregionale Italia – Croazia con un budget complessivo di € 16.492.800 e punta a rendere più efficaci i sistemi di gestione delle emergenze (EMS), migliorando la preparazione e il coordinamento degli attori che intervengono nella gestione dei disastri naturali e di origine antropica, rafforzando la consapevolezza.. Leggi tutto Stazione Totale Stonex R20 per l’Archeologia![]() Stonex R20 è una stazione totale che combina funzionalità e affidabilità. Leggera e maneggevole è un compagno perfetto per i rilievi in campo. Le performance di misura sono ottime fino a 5000m con prisma, 600m senza prisma e 2” di accuratezza angolare. Il telescopio ad alte prestazioni, con il reticolo illuminabile, fornisce la miglior qualità di mira in qualsiasi condizione ambientale. I programmi a bordo...
La lastra incisa di Saint-Bélec: un’antichissima mappa 3D ?![]() I ricercatori dell’Institut national de recherches archéologiques préventives (INRAP), quelli del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) e i ricercatori delle università di Bournemouth e della Bretagna occidentale hanno esaminato una particolare lastra di pietra decorata, denominata di Saint-Bélec. Leggi tutto
Interactive Culture Experience, una piattaforma di gamification per la cultura![]() Secondo una delle definizioni più note, la gamification è “l’utilizzo di elementi di game design in contesti diversi dal gioco” (Deterding Sebastian, 2011). Ovvero, l’applicazione di meccaniche di gioco e tecniche specifiche di game design per ingaggiare e motivare gli utenti ad eseguire determinati azioni e a raggiungere determinati obbiettivi. La gamification usa l’interattività concessa dalle tecnologie digitali.. Leggi tutto Archeo-geofisica: il futuro vede il passato![]() Diversi strumenti presi dalla geofisica applicata vengono sfruttati appieno e con grande interesse dagli archeologi. I più innovativi non si lasciano scappare la strumentazione più performante. L’Università di Ferrara – con il prof. Enzo Rizzo e la prof.ssa Rachele Dubbini – in collaborazione con il dott. Luigi Capozzoli del CNR IMAA stanno studiando un sito a Bocca delle Menate (Comacchio) alla ricerca di aree di interesse archeologico. Leggi tutto Uno studio spagnolo rivela che la diseguaglianza di genere risale al Neolitico![]() Esiste da tempo una correlazione sociale profondamente radicata tra determinati lavori e generi biologici. Uno studio condotto dai ricercatori del Consejo Superior de Investigaciones Científicas in Spagna ha rivelato che l'associazione lavoro/genere iniziò 5.000 anni fa: i risultati supportano la tesi che la fonte delle disuguaglianze di genere è parzialmente radicata nell’Età Neolitica e nella sua colonizzazione dell'Europa da parte degli agricoltori. Leggi tutto MuseumAtNightChallenge: i musei si accendono di notte sui social![]() Cosa succede nei musei, quando le porte si chiudono? Di recente è nata una curiosa challenge tra i musei italiani e d'oltralpe, che permette alle persone di poter entrare virtualmente nei musei di notte. Leggi tutto
After The Damages Summer School: gestione, prevenzione e mitigazione del rischio![]() Un corso intensivo ad ampio spettro per la prevenzione, mitigazione e gestione del rischio per l'intervento sull'ambiente costruito. “After the Damages” è il corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionali, tecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato. Il corso offre una formazione intensiva – somministrata online, in forma sincrona e asincrona, e attraverso l'attività sul.. Leggi tutto ![]() In Archeofoss 2020, F. Battistin, S. De Angeli, F. V. Moresi, P. K. Fayad and M. Serpetti presented an article on RESEARCH -the European project on REmote SEnsing techniques for ARCHaeology- (abstract available at: https://zenodo.org/record/4002961#.YHgzlOgzaUk). This project aims to assess the damage caused by soil erosion to the CH, in exposed and buried archaeological areas. For this purpose a specific FLOS tool was developed, to create high resolution risk maps. Leggi tutto Baalbek Reborn: Temple, un tour virtuale tra antico e presente![]() Baalbek, nella fertile valle della Beqa in Libano, a circa 65 km ad est della capitale Beirut, è uno dei principali siti archeologici del Vicino Oriente, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1984, e uno dei luoghi più suggestivi al mondo. La sua storia risale a migliaia di anni fa, come dimostrato dagli scavi sotto.. Leggi tutto La ceramica Nok e il miele in Africa occidentale preistorica: una biotecnologia![]() Il miele era probabilmente un alimento molto ricercato per gran parte della storia umana. Il riconoscimento che i prodotti delle api, tra cui miele e larve, erano una fonte di alta qualità di energia alimentare, grassi e proteine, spiega la lunga storia dello sfruttamento delle api da parte delle stirpi di ominidi del neolitico. Leggi tutto
Seguici su Instagram
CLICCA SUL QR CODE O SCANSIONALO
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'