Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter n.98 - 31 Luglio 2020 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
La RemTech Expo 2020 Digital Edition e la Restoration Week.![]() L’emergenza sanitaria internazionale legata al virus SARS-COV-2 ha costretto tutte le manifestazioni fieristiche internazionali a rivedere la loro programmazione nell'anno in corso, compreso anche il Salone del Restauro. Proprio quest'ultimo segnala due nuovi appuntamenti: il primo si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2020 con la RemTech Expo 2020 Digital Edition la prima piattaforma digitale internazionale dedicata ai temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile dei territori. Leggi tutto Torna il concorso fotografico WIKI Loves Monuments![]() È stata inaugurata ufficialmente oggi, in diretta Facebook, la WIKI Loves Monuments 2020, il concorso fotografico più grande al mondo. I partecipanti, da oltre 40 stati, sono chiamati nel mese di settembre a fotografare e condividere le bellezze del loro patrimonio artistico e culturale, con licenza libera su Wikimedia Commons. L’iniziativa WIKI Loves Monuments (WLM) è promossa da Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale nata nel 2005 e che sostiene Wikipedia. L’obiettivo è quello di promuovere la creazione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi ad ampio raggio, in modo tale da rendere la conoscenza alla portata di tutti, con contenuti sempre nuovi e aggiornati, come evidenziato dal Presidente di Wikimedia Italia Matteo Ruffoni durante la diretta. Leggi tutto Master di II livello in HBIM per il costruito![]() Il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano ha istituito il nuovo Master di II livello HBIM per il costruito. Dalla Digitalizzazione alla gestione. Si tratta di un corso part-time di 12 mesi, per un totale di 1500 ore di lezioni e tirocinio (pari a 60 CFU), di tenuto dai docenti del MantovaLab, in collaborazione con la Mantova Cattedra Unesco in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities, ed è rivolto agli studenti di Architettura e Ingegneria. Scopo del corso è quello di creare nuove figure professionali nel settore del patrimonio edilizio che sappiano lavorare attraverso un approccio BIM o Building Information Modelling. Questo fine nasce dal riscontro di una esponenziale crescita di richieste di tali esperti, aumento che si registra anche sul mercato stando ai rapporti OICE sulle gare BIM e nella normativa statale (Decreto ministeriale 560 del 1° dicembre 2017). Leggi tutto Si conclude lo Speciale Esri User Conference 2020![]() Lo Speciale Esri User Conference, la diretta streaming organizzata da Esri Italia per rivedere e commentare la Conferenza Annuale della Esri negli Stati Uniti, si è concluso oggi con la terza giornata. Un’esperienza fuori dall’ordinario, come del resto le circostanze che la Esri e le aziende di tutto il mondo hanno dovuto affrontare negli ultimi tempi, ma che ha permesso sia agli organizzatori che agli spettatori di porre l’attenzione su tanti aspetti a cui solitamente non si fa caso, come la connettività e l’interpretazione degli spazi, sia reali che digitali. Il tema centrale di quest’ultima giornata è stata la geografia e la cartografia, proprio in vista di quanto ci aspetta nel periodo post-COVID 19, quando sia i singoli che le società dovranno fronteggiare nuove sfide e trovare dei nuovi modi per pensare ai propri spazi, sia fisici che sociali. E non solo: le mappe e il GIS sono uno degli strumenti più utili da un lato per il monitoraggio sullo stato di salute della Terra, dall’altro nella formazione dei ragazzi e nel renderli maggiormente partecipi della vita sul nostro pianeta, in un periodo in cui cause di forza maggiore li hanno costretti all’isolamento. Leggi tutto Anche il GIS scende in piazza per combattere il razzismo![]() Esri ha svelato un nuovo hub GIS per fornire alle organizzazioni le risorse per aiutarle a combattere il razzismo. Il portale ha lo scopo di fornire alle agenzie governative, no profit e alle imprese le risorse per "esplorare come il GIS può aiutare ad affrontare le disuguaglianze razziali nella vostra comunità e oltre." Se ne parlerà nella sessione "Diversity, Equity, Inclusion & Racial Justice" alla Esri User Conference 2020. Esri riconosce che la diversità, l'equità, l'inclusione e la giustizia razziale sono più importanti che mai. Quest'anno, durante un appello nazionale per la giustizia.. Leggi tutto Cooperazione Internazionale in Archeologia e patrimonio culturale storico dell'Iran![]() Nell'ambito della collaborazione congiunta internazionale «Iran-Italia» per il rafforzamento e lo sviluppo sostenibile della conservazione del patrimonio culturale, storico e artistico e del turismo dell'Iran, la Società Turistica «FOTROS» sta provvedendo alla programmazione per l'invio delle delegazioni archeologiche nelle zone e nei siti archeologici e storici dell'Iran per una analisi preliminare delle strutture che necessitano di un intervento di restauro e/o recupero. Leggi tutto Il visore VR per tour interattivi al centro di Roma![]() Archeomatica ha partecipato alle visite guidate dell'organizzazione: "I viaggi di Adriano" e ha avuto la possibilità di utilizzare, insieme agli ospiti del tour, il sistema di realtà virtuale prodotto dalla società "Carlo Cestra Digital Productions" che, in collaborazione con il marchio "VRBackToThePast", offrono questi viaggi nel tempo virtuali rendendo la visita più interattiva, e sicuramente innovativa, rispetto alle visite guidate al quale siamo abituati. Il sistema, composto da una serie di video panoramici visibili attraverso un visore VR, viene sviluppato dopo anni di esperienza di ricostruzioni e animazioni digitali in ambito archeologico e scientifico da parte della società di Carlo Cestra che è specializzata nella realizzazione di contenuti digitali per musei.. Leggi tutto We believe in time travel...and you?![]() Archeomatica participated in the guided tours of "I Viaggi di Adriano" and had the opportunity to enjoy the virtual reality system produced by the company "Carlo Cestra Digital Productions" which, in collaboration with the brand "VRBackToThePast ", offers virtual time travels, making the visit more interactive, and certainly innovative, compared to the guided tours we are used to. The VR system, consisting of a series of panoramic videos visible through a VR headset, has been developed after years.. Leggi tutto La mappa dei percorsi di turismo culturale sostenibile nel Lazio![]() Dalla conoscenza e interpretazione delle componenti ambientali, paesaggistiche e culturali del territorio laziale all'analisi del mercato turistico e delle sue dinamiche alla luce delle trasformazioni tecnologiche, alla progettazione concreta e su solide basi informatiche di pacchetti turistici e di percorsi all'insegna della sostenibilità e della esperienzialità. Questo il percorso formativo del corso di Turismo Digitale presso ingegneria Gestionale all'Università di Roma "Tor Vergata" che anno... Leggi tutto Archeomatica 1 - 2020: Lidar e intelligenza artificiale, Microtomografia e Rilievo![]() Archeomatica 1 - 2020 raccoglie vari interessanti articoli con finalità scientifiche diverse: dalla rappresentazione digitale degli scavi sul Palatino al Lidar e Intelligenza artificale applicata alla ricerca archeologica in Perù, passando per la microtomografia applicata ad uno strumento antico. Leggi tutto Opportunità di lavoro
Post-dottorato presso l’ANEE dell’Università di HelsinkiIl Centro di Eccellenza 2018-2025 “Ancient Near Eastern Empires” (ANEE) dell’Università di Helsinki ha indetto un posto di ricerca post-dottorato per il Team 2 “Social Scientific Theory & Applications”, gestito dal dottor Jason Silverman. Il lavoro sarà incentrato sull’applicazione dei modelli teoretici usati nelle scienze sociali all’archeologia, integrando gli approcci antropologici e le interpretazioni sociali alle testimonianze materiali.. Leggi tutto Assistente Professore presso l'Università di LeidenL’Università di Leiden offre un posto di Assistente Professore per il Gruppo di Ricerca in Studi della cultura materiale della Facoltà di Archeologia. L’incarico inizierà intorno al 1° gennaio del 2021 e avrà una durata di 5 anni. Leggi tutto Assegno di ricerca presso l'Università di PisaAll’interno del progetto PROCESS “Pharaonic Rescission: Objects as Crucibles of ancient Egyptian Societies” è stato bandito un assegno di ricerca Post-Doc che inizierà dal 1 settembre prossimo e avrà durata di un anno. Leggi tutto
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'