Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Questa email contiene immagini, se non puoi vederle aprila nel browser | ||||||||||
![]() Newsletter n.95 - 23 Marzo 2020 |
||||||||||
www.archeomatica.it | La newsletter italiana sulle tecnologie per i beni culturali | ||||||||||
Ciao Visitatore, Contattataci alla mail redazione [at] archeomatica.it | Aggiungi news [at] archeomatica.it alla tua Rubrica
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Ultime NotizieCastello di Gars in Austria: Combinazione dati Laser Scanner Terrestre con dati Lidar da Drone.![]() La tecnologia laser scanner rappresenta la metodologia di rilievo ad oggi più precisa per la catalogazione dei beni archeologici di pregio, permettendo di pianificare in modo totalmente innovativo il processo di registrazione, analisi e archiviazione dei dati e proponendo rilievi digitali tridimensionali georeferenziati collegabili a database specifici in modo da creare dei...
Come ti rivoluziono il survey archeologico intensivo: immagini da drone ad alta risoluzione e machine learning su Google Cloud![]()
Stonex Reconstructor – Software 3D![]() Caratteristiche principali: • Importazione dati: scansioni nel formato nativo dei sensori laser scanner 3D; mesh, modelli CAD/BIM models e polilinee; • Funzioni principali: filtraggio e modifica della nuvola di punti; registrazione automatica e manuale di scansioni; creazione di mesh; analisi avanzate dei dati. • Output...
Come Internet of Things diventa Internet of Tutankhamon.![]() La Valle dei Re sulla riva occidentale del Nilo fuori Luxor (Tebe nell'antichità) è uno dei siti archeologici più importanti del mondo. Qui per circa 500 anni, i sovrani del Nuovo Regno d'Egitto dalla XVIII sino alla XX dinastia (1552 a.C. al 1069 a.C.) scelsero...
Network analysis con ArcGIS per riscoprire una diramazione della via della Seta attraverso il Tibet![]() L'altopiano del Tibet, ai piedi dell'Himalaya, plateau gigantesco di oltre 2.600.000 km2, panorami grandiosi, il tetto del mondo. Un ambiente naturale estremo, un'altitudine che si impenna dal suo bordo nord-est rapidamente dai 2.000 m sino a guadagnare e superare i 4.000 m (con una altidudine media di 4.400 m). Una...
Corso Rilievo 3D (Avanzato)![]() "Rilievo 3D (Avanzato)" di TerreLogiche è un corso di formazione che offre strumenti tecnici e teorici per approfondire la gestione dei dataset provenienti da rilievi tridimensionali effettuati tramite diverse tecnologie di acquisizione (es. laser scanner e rilievo fotogrammetrico SFM) per ottenere mesh texturizzate di alta qualità dai...
Gli arazzi di Raffaello nel cinquecentenario dalla morte![]() Gli arazzi sono stati allestiti, al di là della transenna marmorea, sopra le finte cortine di drappi...
L'arte del Gandhara![]()
Analisi isotopica sulla catena alimentare delle popolazioni del sud est della penisola iberica nell'età del Bronzo![]() L'analisi isotopica dei materiali biologici, botanici, faunistici e scheletrici,...
L'Università di Tor Vergata avvia ricerca internazionale su metodi e tecnologie per l'accessibilità di aree archeologiche e musei.![]() In particolare la ricerca verrà condotta nel Laboratorio...
L'Intelligenza Artificiale e la pittura. Nuova luce su dipinti antichi e moderni.![]()
Nuova luce sulla storia genetica della Sardegna![]() Un contributo di rilievo al nuovo quadro ricostruttivo che si sta definendo in ambito scientifico sulle migrazioni dall'Africa, dall'Asia e...
Nuovi approcci scientifici per datare l'arte rupestre australiana![]()
Su Sketchfab liberamente scaricabili e riutilizzabili 1.700 modelli gratuiti di beni culturali 3D.![]() Chiunque...
"Appia Regina Viarum": dopo il ritorno del parco adesso si parte![]()
Con Google Arts & Culture in realtà virtuale all'alba dell'arte nell’era glaciale![]() La grotta Chauvet è stata scoperta nel 1994 da tre speleologi nel sud della Francia (Ardèche)...
Monitoraggio con sensori e rete wireless del Mastio di Matilde a Livorno![]() La torre cilindrica erroneamente detta Mastio di Matilde (di Canossa), costruita dalla Repubblica di Pisa intorno al 1241, famosa per la sua scala elicoidale, è tra le strutture architettoniche più antiche di Livorno ma certamente nulla ha a che fare con le attività edilizie della comitissa morta...
I Sumeri![]() Sentiamo spesso parlare di Mosul in Iraq e della distruzione del suo Museo, una prima volta danneggiato...
Opportunità di lavoroPostDoc in Computer Vision e Machine LearningIl Centro IIT per la tecnologia dei beni culturali ( CCHT @ Ca'Foscari ) dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Venezia cerca un Senior PostDoc (ovvero un minimo di 3 anni di esperienza al di fuori del programma di dottorato) con una solida base in approcci e metodi di Computer Vision e Machine Learning , da applicare alle applicazioni per i beni culturali tra cui digitalizzazione e registrazione di manufatti 3D, analisi di documenti e testi, classificazione di manufatti ed elaborazione dei dati di telerilevamento. Tecnico di laboratorio con esperienza in nanochimicaUna posizione di tecnico di laboratorio è disponibile presso il Center for Cultural Heritage Technology (CCHT) dell'Istituto Italiano di Tecnologia con sede a Venezia.
Rivista Archeomatica digitaleArcheomatica è disponibile, oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una preview online sul sito http://archeomatica.it/rivista
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori qui http://geo4all.it/abbonamento
Per essere aggiornato in tempo reale segui Archeomatica sui social network o iscriviti ai feed RSS
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
|
||||||||||
|
||||||||||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'