HERILAND (Cultural Heritage and the Planning of European Landscapes), la rete di formazione innovativa Marie Curie dell'UE ha aperto le iscrizioni alla conferenza internazionale sul patrimonio culturale e la pianificazione territoriale. Dal 2019, Heriland ha offerto formazione a quindici ricercatori di dottorato in sei università in Europa e Israele. Alla conferenza, il consorzio condividerà i suoi risultati con un pubblico internazionale di partner accademici e sociali, tra cui funzionari dell'UE, presidenti dell'Unesco, responsabili politici e imprese.
L'obiettivo è quello di definire un'agenda internazionale per la formazione, la ricerca e la politica nel campo della pianificazione del patrimonio e del territorio con un occhio alle principali sfide sociali come la democratizzazione, l'inclusività, la migrazione, la società multiculturale, la digitalizzazione e il cambiamento climatico. Il programma prevede conferenze di alto profilo, sessioni di formazione, workshop interattivi, sessioni di networking e di incontro tra domanda e offerta di lavoro e un dibattito pubblico. Durante la conferenza, il consorzio Heriland condividerà i suoi risultati con un pubblico internazionale di partner accademici e sociali, tra cui funzionari dell'UE, presidenti dell'Unesco, responsabili politici e imprese. Il programma prevede interventi di alto profilo, sessioni di formazione, workshop interattivi, sessioni di networking e job matching e un dibattito pubblico. La conferenza è finanziata dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'UE nell'ambito dell'accordo di sovvenzione Marie Sklodowska-Curie n. 813883.
Ulteriori informazioni e il programma dell'evento sono disponibili cliccando qui
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/3r9d