FORMAZIONE
-
06 Apr 2021
Diagnosis in Heritage Science
La Summer School, che si terrà dal 6 al 10 settembre presso il Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Pisa, prevede una settimana di studi multidisciplinari. La Scuola è destinata alla formazione di laureati (laurea magistrale), in particolare dottorandi, provenienti da diversi background formativi (laureati in materie tecnico-scientifiche e umanistiche) e si propone di fornire le… -
15 Mar 2021
Ultima chiamata per il corso online "Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti (Base)". Scontistica dedicata per soci ANA.
È in arrivo il corso della Formazione TerreLogiche dedicato alle principali metodologie e tecnologie per il rilievo tridimensionale, alla restituzione 2D/3D del costruito e del paesaggio, alla gestione dei dati e all'estrazione di ortofoto, sezioni e modelli texturizzati. Il corso si terrà online, live streaming, il prossimo 23-24-25 Marzo e rappresenta la prima parte di un percorso formativo che… -
29 Set 2020
Formazione TerreLogiche: scopri l'offerta didattica del mese di ottobre! Agevolazioni riservate ai soci ANA
Nel mese di ottobre la Formazione TerreLogiche continua a offrire numerose opportunità di aggiornamento e formazione professionale con un calendario didattico ricco di corsi online (live streaming) che vertono su tematiche ambientali, tecniche di indagine territoriale e sviluppo e utilizzo di Sistemi Informativi Geografici. I soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) in regola col tesseramento… -
09 Giu 2020
Bando di concorso per la Miglior Tesi 2020
La Fondazione Paola Droghetti onlus finanzia annualmente, presso l’IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), un concorso per l’assegnazione di premi per la miglior tesi di laurea. Quest’anno i premi sono in numero di 3 e si rivolgono a studenti laureandi o laureati che parteciperanno al XVIII Congresso Nazionale “LO STATO DELL’ARTE 18”, che si terrà ad Udine… -
20 Mar 2020
Promozione corsi TerreLogiche: segui ORA il corso live streaming e ritorni DOPO GRATUITAMENTE in aula. Iscrizioni aperte con posti limitati.
Nel rispetto delle misure ministeriali per il contenimento della diffusione del Covid-19, TerreLogiche ha momentaneamente sospeso le attività formative in aula previste nelle sedi di Milano, Pisa, Roma e Venezia. -
04 Mar 2020
Corso Rilievo 3D (Avanzato)
Gestione, integrazione ed elaborazione di dati da Rilievo 3D multipiattaforma: fotogrametrico e laser scanner (Autodesk ReCap, CloudCompare, Meshlab e QGIS). -
20 Gen 2020
Scuola di alta formazione su: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali
Si terrà presso l’Università di Trento dal 10 al 14 Febbraio 2020 la Scuola, giunta alla seconda edizione, dal titolo “Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali“. La Scuola avrà quest’anno un taglio teorico e pratico e sarà incentrata all’utilizzo nel campo della ricerca archeologica e de più ampio campo dei beni culturali delle seguenti tecniche: – Spettroscopia a Infrarosso;–… -
21 Ott 2019
Lavorare con i GIS in modo professionale: in arrivo a Milano, Roma e Pisa i corsi "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" e "Programmare i GIS con Python"
L'autunno è la stagione giusta per pensare alla formazione professionale e il calendario dei corsi TerreLogiche è ricco di appuntamenti per coloro che si occupano di Sistemi Informativi Geografici. Il corso "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" permette di approfondire le conoscenze sulle funzionalità di base del software QGIS, uno dei migliori nel settore Open Source, strumento ormai indispensabile… -
23 Set 2019
Corsi GIS Open Source Base e Avanzato (QGIS): aperte le iscrizioni per le date del calendario autunnale. Erogazione crediti formativi per professionisti.
Torna l'appuntamento con i corsi QGIS di TerreLogiche ed è ancora possibile scegliere fra le diverse date e sedi del ricco calendario autunnale. Sono aperte le iscrizioni per i corsi base di Roma (9-10-11 ottobre), Milano (23-24-25 ottobre), Pisa e Venezia (13-14-15 dicembre). Pensati per coloro che vogliono perfezionare la conoscenza di QGIS, i corsi avanzati si terranno a Roma (6-7-8 novembre),… -
21 Set 2019
Contamination Lab su arte e tecnologia
La quinta edizione del Contamination Lab dell’Università Ca’ Foscari è dedicata questa volta al mondo dell’Arte! E’ stato denominato "Contamination Lab - Escher (Arte e Tecnologia)" ed è un laboratorio di didattica innovativa orientato allo sviluppo di progetti per migliorare la percezione dell'arte attraverso l'innovazione tecnologica. In questa edizione si intende implementare la tecnologia al… -
17 Set 2019
Tecnico del Restauro di Beni Culturali 2019-20 dell'Università Internazionale dell'Arte di Venezia
Sono sempre aperte le preiscrizioni al Corso superiore triennale professionale di "Tecnico del Restauro di Beni Culturali" 2019-20 dell'Università Internazionale dell'Arte di Venezia, gratuito e interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto. Ambiti di specializzazione affrontati: superfici policrome e dorate su supporti lignei, superfici lapidee, dipinti murali. L’Università… -
16 Set 2019
Generazione cultura con la Luiss e Lottomatica per stage formativi in istituzioni culturali
Il progetto Generazione Cultura, ideato e sostenuto da LOTTOMATICA in collaborazione con Luiss Business School e le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private italiane, nasce con lo scopo di promuovere un programma formativo unico e innovativo che vede coinvolte importanti istituzioni dell’Arte e della Cultura per 50 giovani laureati. Il Progetto di cui al presente Bando di… -
11 Set 2019
Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman - VIII edizione
Presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, la scuola, giunta alla VIII edizione, si rinnova nel programma dando ampio spazio all’approfondimento della spettroscopia FT-IR e di quella Raman in modalità portatile non invasiva. Un particolare focus sarà sul trattamento dei dati tramite analisi multivariata. Nelle sessioni pratiche si prevede l’utilizzo della strumentazione a… -
09 Set 2019
Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo. Corso Alta Formazione DTC Lazio
Digital Technologies, Heritage & Education. Ambienti digitali, tecnologie e metodologie per la valorizzazione del patrimonio culturale in ambito educativo è il titolo del Corso di Alta Formazione organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre, nell'ambito delle attività formative del DTC Lazio. Sono disponibili 10 borse di studio a copertura totale. L’esigenza di istituire un CAF in “Digital… -
05 Set 2019
Il MEC promuove un’esperienza gratuita ed intensiva di educazione ai media e al mondo digitale
Le continue innovazioni tecnologiche e la loro rapida diffusione rendono complesso l’approccio alle opportunità offerte dai media e internet. Il progetto Media Education Campus è prodotto dall’Associazione SalernoInFestival e nasce con lo scopo di facilitare il processo di digitalizzazione nell’ambito dell’educazione. L’anteprima dell’evento prevede tre proiezioni cinematografiche rivolte alle… -
04 Set 2019
Corsi di apprendimento permanente del DTC LAZIO, in partenza da Settembre 2019
I Corsi di Apprendimento Permanente (CAP), realizzati dal DTC Lazio (Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali) in collaborazione con i Dipartimenti delle Università partner, desiderano rispondere a bisogni formativi specifici di imprenditori, imprese e professionisti del settore dei Beni Culturali. Obiettivo del DTC Lazio è, infatti, la messa in… -
24 Ago 2019
Master specialistico sulla Conservazione e Gestione delle opere d’arte contemporanee
Per l’anno accademico 2020/2021 l’Opificio delle Pietre Dure e la Fondazione Opificio organizzeranno un Master specialistico sulla Conservazione e Gestione delle opere d’arte contemporanee. -
01 Ago 2019
Aperte fino al 26 novembre 2019 le iscrizioni alla #SSIBAP Scuola di specializzazione Iuav in beni architettonici e del paesaggio
La Scuola di specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio (SSIBAP) è un livello di formazione post-laurea con durata biennale. Il suo obiettivo consiste nel formare specialisti di elevata qualificazione professionale nel campo del restauro, della tutela e della conoscenza del patrimonio architettonico e del paesaggio; specialisti in grado di redigere progetti e dirigere la… -
11 Lug 2019
Dalla modellazione 3D al deep learning per il Cultural Heritage: Scuola di Computer Graphics 2019
Anche quest'anno Cineca organizza la Scuola di Computer Graphics per i Beni Culturali - che si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le istruzioni di base per poter partecipare a progetti di digital heritage. La scuola si terrà dal 7 all'11 ottobre e avrà come tema "Ambienti virtuali interattivi: dalla modellazione 3D al deep learning per il Cultural Heritage". -
10 Lug 2019
Al Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale una Borsa di studio per manufatti in materiale cartaceo e fotografico
La Fondazione Cecilia Gilardi mette a disposizione una borsa di studio per perfezionare le tecniche di conservazione e restauro di manufatti in materiale cartaceo e fotografico presso il Centro. -
12 Giu 2019
Bando di Concorso per l'ammissione Scuola di alta formazione e di studio dell'Opificio delle pietre dure di Firenze
E' indetto, per l'anno accademico 2019-2020, un concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di otto allievi al 31° corso quinquennale della Scuola di alta formazione e di studio dell'Opificio delle pietre dure di Firenze, nei seguenti percorsi formativi professionalizzanti (da ora PFP): PFP 1 - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura (quattro posti); PFP 4 -… -
03 Giu 2019
25 posti disponibili nella scuola di alta formazione dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
70° BANDO DI CONCORSO SAF - ISCR A.A. 2019-20. È stato pubblicato il 70° bando di concorso per accedere alla Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. L'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell'ISCR è disciplinato annualmente mediante un concorso pubblico per esami, bandito dal MIBAC e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. -
08 Mag 2019
Adeguamento delle cattedrali: il 18 e 19 maggio si continua a Firenze
Dopo l'apertura a Milano, il percorso formativo prosegue nel capoluogo toscano. Promosso dalla Scuola Beato Angelico di Milano congiuntamente all'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto e all'Ufficio Liturgico Nazionale, il corso di formazione offre una preparazione ai professionisti ed esperti interessati dal Bando Nazionale per l'adeguamento delle Cattedrali… -
30 Apr 2019
OPEN DAY - Concorso ammissione SAFS OPD 2019 / 2020
Nei giorni 8 e 29 maggio 2019 (orario 14,30-17,30), presso il Salone Polivalente dell'Opificio delle Pietre Dure, via degli Alfani 78, si terranno due incontri di orientamento per il prossimo concorso di ammissione ai corsi della Scuola di Alta formazione e di Studio, a.a 2019/20. -
30 Apr 2019
First Aid to Cultural Heritage in Times of Crisis (FAC) 2019
ICCROM, Centro internazionale per lo studio della conservazione e del restauro dei beni culturali - Roma in collaborazione con Prince Claus Fund, Cultural Emergency Response Program (CER) - Paesi Bassi, Smithsonian Cultural Rescue Initiative, Smithsonian Institution - USA, Swedish Postcode Foundation organizza un corso sul primo intervento per i monumenti in tempi di crisi in collaborazione con… -
19 Apr 2019
Summer School. Rilievo 3D dei Beni Culturali da fotogrammetria e Laser Scanner
Laboratory of Places è un workshop internazionale dedicato al rilievo 3D da fotogrammetria e laser scanner per la documentazione, conservazione e valorizzazione del Patriomonio Culturale. -
11 Mar 2019
Field School of Digital Archaeology: dallo scavo alla rappresentazione digitale
A maggio la prima edizione della Field School of Digital Archaeology (Bomarzo (VT). La scuola tratterà la documentazione e rappresentazione digitale di uno scavo archeologico, impiegando tecniche come il rilievo 3D, fotogrammetria e GIS. -
11 Mar 2019
Corso GIS Open Source Base (QGIS): una full immersion nel mondo QGIS
Iscrivitu subtio al corso “GIS Open Source Base (QGIS)” che si terrà nella sede TerreLogiche di Venezia il 10-11-12 Aprile. L’obiettivo principale della sessione formativa è quello di fornire le conoscenze operative necessarie per la gestione e l’analisi di dati geografici tramite QGIS, uno dei migliori software nel segmento Open Source in termini di funzionalità, flessibilità e facilità d'uso. -
08 Mar 2019
Gestione del patrimonio, gli strumenti informatici della CEI
La gestione del patrimonio immobiliare nelle diocesi: gli strumenti informatici, è il titolo del corso di formazione rivolto agli incaricati diocesani che si occupano di gestione del patrimonio immobiliare nelle diocesi e relativi strumenti informatici, organizzato dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali e l'edilizia di culto, dall'Economato e Amministrazione e dal Servizio Informatico della… -
27 Feb 2019
Corso di scansione 3D presso il Museo Archeologico di Milano
Come ottenere copie virtuali 3D di oggetti con semplici fotografie digitali? Presso il Museo Archeologico di Milano, durante quattro giorni di corso, saranno svolte lezioni ed esercitazioni circa il rilievo 3D fotogrammetrico su veri reperti archeologici di varie epoche.